Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] accresciuta produzione di risorse alimentari. Nonostante la possibilità teorica di poter recuperare ai fini agricoli ca. 90 più leggeri, la miniaturizzazione. La combinazione di informatica e tecnologie robotizzate di lavorazione sta modificando l’ ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] diversità e radicalità delle implicazioni della 'rivoluzione informatica', in termini di sostituibilità del lavoro estesa a evoluzione significativa che ancora richiede una soddisfacente comprensione teorica. I cambiamenti nel mondo delle imprese e ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] anni Cinquanta; e poi gli autori che provenivano dalle polivalenti proposte teoriche cui si è accennato, M. Bettarini, F. Cavallo da una 1980. Nel 1981 è stata fondata l'Associazione di Informatica Musicale Italiana (AIMI), mentre nel 1982 si è ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] 'informazione (televisione via cavo e via satellite, rete informatica), sia per gli affari e il tempo libero ( old-fashioned topics di B. Thomas (1991).
Parallelamente alle ricerche teoriche dei ''neo storicisti'' corrono gli studi di S. Bercovitch (n ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] dell'intervento, si tratta di un assunto teorico, senza riscontri reali: in concreto qualsiasi azione 57.
A.M. Ronchi, Virtualità reale, in Bollettino d'informazioni Centro ricerche informatiche per i beni culturali SNS, 1994, 1, pp. 7-32.
J. ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] ultimo aspetto Rogers non si pronuncia esplicitamente.
Altri importanti teorici, in questi anni, puntano sul rapporto fra architettura qualità del prodotto, l'introduzione di tecnologie informatiche ha consentito notevoli progressi in termini sia di ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] concetto di costi di transazione, Coase, richiamandosi a un cardine teorico dell'economia marshalliana, si propone non solo di spiegare perché sorgano tutte le ridondanze presenti nell'era dell'informatica distribuita, e una capacità di sintesi che ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] su aspetti funzionali e viene effettuata attraverso interfacce informatiche, la progettazione di un apparato diventa sempre più verificare ipotesi a essi relative. Hanno importanza sia teorica, sia applicativa, in quanto forniscono la base per ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] di base (o fondamentale) è considerata un'attività sperimentale o teorica avente come scopo l'ampliamento delle conoscenze, di cui non materiali, delle biotecnologie, delle tecnologie informatiche, delle telecomunicazioni). Tali risultati sono stati ...
Leggi Tutto
La definizione del termine "documentazione", come il complesso di attività intellettuali o scientifiche orientate a fornire agli studiosi il materiale informativo o documentario relativo a vari argomenti [...] interagendo con gli altri. Ma sarebbe quasi impossibile un'analisi teorica preliminare che individui tutti gli elementi e i pesi di ciascuno una sovrapposizione di concetti tra d. e informatica, intese ambedue come studio delle strutture del flusso ...
Leggi Tutto
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza o di una disciplina, di un’attività: nozioni...