L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] esempio di questa novità ‘debole’. Del resto, lo standard musicale MP3 era stato elaborato all’inizio degli anni Novanta, ed il contenuto di un cervello umano su un supporto informatico per permettere la sopravvivenza della coscienza in un empireo ...
Leggi Tutto
La musica nell’era digitale
Franco Fabbri
L’alta fedeltà come fenomeno di massa
Il pubblico iniziò ad associare l’aggettivo digitale al suono e alla musica negli anni Settanta del secolo scorso. Gli [...] i telefoni cellulari siamo invece in presenza di pratiche e professionalità che sono state di fatto create dalle tecnologie informatico-musicali e che pongono problemi nuovi sotto i più diversi aspetti, da quello estetico a quello giuridico.
Cos’è l ...
Leggi Tutto
Interaction design
Cristina Chiappini
Paolo Rigamonti
La relazione uomo-macchina
La creazione della locuzione interaction design viene attribuita a Bill Moggridge e a Bill Verplank, membri della società [...] in relazione alla loro posizione, in una partitura musicale e visiva. Il soggetto dell’interazione si trova organizzato da Microsoft research per stabilire i futuri sviluppi dell’informatica, è stato redatto un documento che inquadra la situazione ...
Leggi Tutto
Città e produzione di cultura e creatività
Walter Santagata
La creatività è un fenomeno contagioso. Ha bisogno d’interazione, di analogia e di reciprocità. La forma città e le sue relazioni sembrano [...] impresa di restauro o edile, alla società d’informatica qualificata nella catalogazione, all’editoria specializzata e poco altro allestimento di un museo che di una nuova composizione musicale, si snocciolano i numeri dei visitatori alle mostre ...
Leggi Tutto
Il cinema postmoderno
Bruno Roberti
Tre linee di tendenza
Se nel Novecento il cinema inteso come espressione degli immaginari di massa ha costituito un compendio delle estetiche del moderno nel loro [...] carne e metallo, di fisicità e di immaterialità informatica, produce una nuova immagine, altrettanto ibrida e a ogni ‘effetto’ di messinscena (abolizione di luci artificiali, commento musicale, ellissi di montaggio) è quanto persegue L. von Trier e ...
Leggi Tutto
Le telecomunicazioni integrate
Marina Ruggieri
Convergenza nelle telecomunicazioni
Il mondo delle telecomunicazioni sta vivendo da qualche anno un’incredibile rivoluzione, incentrata sull’introduzione [...] unica di tipo multiservizio (voce, dati, video, audio musicale, Internet, immagini fisse e in movimento). Questa ulteriore rivoluzione uno strato di middleware, un insieme di programmi informatici che fungono da intermediari tra varie applicazioni e ...
Leggi Tutto
Conservare e restaurare
Paolo Marconi
Conservazione e restauro tra 20° e 21° secolo
I due termini conservazione e restauro almeno in Italia sono ormai usati in coppia, anzi si preferisce spesso optare [...] vada di nuovo a Eco: «L’esecuzione di un partitura musicale [...] la messa in scena di un’opera teatrale rappresentano uno , ottenuta da Adam Lowe nel 2007 grazie all’informatica), piuttosto che dalla tecnica ottocentesca del divisionismo, aiutandole ...
Leggi Tutto
Economia della cultura
Walter Santagata
Premessa
Il binomio cultura-economia è stato considerato dall’ortodossia accademica con sospetto, se non con disprezzo, fino a qualche decennio fa. Giocavano [...] , alla piccola impresa edile, alla società di informatica specializzata in catalogazione, all’editoria specializzata e poco comunicare, i gioielli per ornare il corpo, gli strumenti musicali per suonare. Si potrebbe continuare a lungo perché la lista ...
Leggi Tutto
Le frontiere del web
Paolo Marocco
Il web 2.0
Il 1° maggio 2007 il sito Digg.com, fondato tre anni prima da Kevin Rose, diffuse la notizia che un codice di sicurezza dei formati DVD ad alta definizione [...] in più la possibilità di condividere in diretta nuove scoperte musicali, trailer di nuovi film o altro, ossia di interagire stati il linguaggio Java e il sistema operativo Linux nell’informatica tra gli anni Ottanta e Novanta. Con la differenza che ...
Leggi Tutto
Economia della comunicazione
Gennaro Sangiuliano
Lo scenario globale della comunicazione
L’economia della comunicazione è la definizione all’interno della quale è possibile includere una serie di fenomeni [...] un servizio. Ingombranti archivi cedono il passo a banche dati informatiche; la musica, i video, il software, i giornali eventi sportivi, rappresentazioni teatrali, cartoni animati e video musicali, che hanno la qualità del suono e dell’immagine ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...