Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] è stata la sede di grandi convegni, di eventi sportivi e musicali di tali dimensioni, mai Genova ha dispiegato la forza della sua carattere tecnologico, legata all'elettronica e all'informatica, di carattere privato o multinazionale.
repertorio
Le ...
Leggi Tutto
Semiotica
Thomas A. Sebeok
Introduzione
Tutti gli esseri viventi, sia gli organismi interi sia le parti che li compongono, sono interrelati in un modo altamente organizzato. Quest'ordine, o organizzazione, [...] una comunicazione linguistica in forma scritta. Un brano musicale o una comunicazione verbale, invece, sono tipicamente prodotti in misura cruciale dagli sviluppi della biotecnologia e dell'informatica, che forniscono già all'umanità l'opportunità di ...
Leggi Tutto
Wavelets
IIgnazio D'Antone
di Ignazio D'Antone
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La trasformata wavelet continua. ▭ 3. La trasformata wavelet discreta. ▭ 4. Analisi a multirisoluzione. ▭ 5. Proprietà [...] , invece, i suoni emessi da sistemi quali le corde degli strumenti musicali non sono puri e, in base al teorema di Fourier, sono degli studiosi di matematica, fisica, statistica, ingegneria, informatica e di scienze in generale.
Bibliografia.
Arneodo, ...
Leggi Tutto
Una delle fondamentali dimensioni di ➔ variazione linguistica è quella che nella linguistica continentale europea (con termine introdotto negli anni Sessanta da E. Coseriu; cfr. Coseriu 1973) è chiamata [...] fonetici ci si riferisce con il termine, di derivazione musicale, di allegro (o pronuncia allegro). Il parlato formale secondo momento procedere al reset è sottocodice lingua dell’informatica, registro formale, mentre prima bufferizzi e poi resetti ...
Leggi Tutto
crittografia
crittografia o criptografia (dal greco kryptós, nascosto, e graphía, scrittura) sistema di scrittura e trasmissione cifrata delle informazioni interpretabile solo da chi conosca il particolare [...] pagamento, nella protezione dei diritti in ambito musicale e cinematografico, nella comunicazione attraverso la scorso dall’ibm per superare l’analisi esaustiva operata tramite risorse informatiche. Il des si basa su una serie di sostituzioni e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Premessa
Non è certo facile definire in una rappresentazione sintetica [...] cerca di imporsi quale unico legittimato rappresentante dell’arte musicale nel suo momento.
Avanguardie e musica leggera
È dunque ), la radio (a partire dagli anni Venti) e infine la televisione, in attesa di una diffusa disseminazione informatica. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mercato musicale è la somma dinamica di varie componenti, che riguardano l’esecuzione [...] mercato di massa
Le premesse per la formazione di un mercato musicale ampio, articolato, di massa sono già quasi tutte presenti negli materiali riguarda le multinazionali dell’elettronica e dell’informatica.
Nell’arco dell’ultimo ventennio del secolo ...
Leggi Tutto
Telematica
Paolo Marocco
Trasmissione a distanza di un'informazione strutturata e digitalizzata, effettuata tramite un segnale diffuso nello spazio o veicolato attraverso cavi e fibre ottiche, la t. [...] tutti (non-profit), caratteristica della cultura informatica universitaria, che la generazione di utenti dotati di sufficiente qualità, come invece è accaduto nel settore musicale (dove siti come Napster hanno segnato una svolta dell'entertainment), ...
Leggi Tutto
Apple
– Apple Inc. (fino al 2007 Apple Computer Inc.). Azienda informatica statunitense con sede a Cupertino, California, fondata a Palo Alto nel 1976 da Steven Jobs (n. 1955 – m. 2011) e Stephen Wozniak [...] nelle tecnologie e nel design dei prodotti informatici, fino a definire un approccio funzionale unico incredibili successi: il nuovo sistema operativo Mac OS X (2000), il lettore musicale iPod (2001), l’iTunes Store (2003), l’iMac G5 (2004), l ...
Leggi Tutto
Il termine e. fu introdotto intorno al 1940 per indicare quella parte della scienza elettrica dedicata allo studio dei fenomeni associati al moto di fasci di elettroni nel vuoto e nei gas (American standard [...] evoluzioni più importanti degli anni 1980 e 1990 un ruolo rilevante spetta alle numerose applicazioni dell’informatica al lavoro musicale e musicologico. Lo sviluppo delle tecnologie audiodigitali, oltre a consentire l’interazione serrata tra mezzi ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...