Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] più alto tasso di crescita economica. La competenza informatica e la capacità di utilizzarla in una dimensione dei media di massa contemporanei. Pensiamo, per es., al campo musicale, che da molto tempo intrattiene con i video rapporti strettissimi, ...
Leggi Tutto
Il paesaggio nel cinema: tre sguardi
Sandro Bernardi
Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema
Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] immagini digitali?
I nuovi strumenti che producono immagini per via informatica possono fare anche a meno di un referente autentico, e albino e lo accetta solo dopo una lunga consolazione musicale di tre giorni. Il tema sarebbe affascinante se i ...
Leggi Tutto
La ricerca musicale
Giorgio Battistelli
Il problema
L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] quelle rigorose, è affidato alla competenza informatica piuttosto che al bagaglio della preparazione accademica ) e quelle realizzate presso l’istituto di ricerche acustiche e musicali parigino dell’Ircam, di cui Boulez è stato promotore e presidente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] Firenze, dove tenne la prima cattedra di musica elettronica in Italia, ad avere l’idea di tradurre uno spartito musicale in un programma informatico e a farlo eseguire da un computer dotato di opportuni trasduttori sonori. Nel 1967 fece eseguire a un ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] di fruizione, affini ai modi del teatro e dello spettacolo musicale, dove sia richiesta la presenza fisica dello spettatore, o completamente di accesso ai nuovi canali di comunicazione informatica e sempre più sottili forme di dominio politico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] ). Laureato in giurisprudenza e diplomato in composizione musicale, Ceccato era docente di linguistica all’Istituto dall’altro, avviavano una nuova fase operativa nella scienza informatica che proprio in quegli anni stava nascendo anche in Italia ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] dell'arredo, usiamo tutti un PC, e il linguaggio dell'informatica pervade il linguaggio corrente, non solo quello degli utenti di un . Se un tempo era soprattutto il fascino culturale, musicale e artistico della nostra civiltà a spingere allo studio ...
Leggi Tutto
Arti e tecnica: scenari futuri
Massimo Carboni
Quale sarà il ruolo delle arti nella semiosfera telematica e digitale? Quanto della loro costitutiva e preziosa ambiguità semantica, del senso indecidibile [...] via sempre maggiore, i circuiti e i codici informatici di accesso, finendo così per renderli ancor più come esperienza estatico-esistenziale. Con il mezzo elettronico, il musicale riattinge all’ampiezza naturale dei possibili, alla libera autonomia ...
Leggi Tutto
Basi di conoscenze e banche dati lessicali
Tullio De Mauro
Le relazioni tra conoscenza e parola, tra cognizioni e lessici delle diverse lingue sono state e, giova dir subito, restano tuttora materia [...] di nota musicale; faccia sostantivo e voce del verbo fare; la articolo femminile, procomplemento, nome di nota musicale; legge depositata nella rete (v. supra Sviluppo delle tecnologie informatiche e La conoscenza in rete), si può prevedere che ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] di avere copie in omaggio in formato MP3 dei brani musicali acquistati attraverso il sito di e-commerce Amazon, nonché di Torino, ‘Young Turin’).
Antonio ha 23 anni, studia informatica umanistica a Pisa e lavora part-time come commesso in ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità la mappa con gli scontri (nei tipi...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...