• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
165 risultati
Tutti i risultati [1595]
Diritto [165]
Informatica [386]
Temi generali [195]
Programmazione e programmi [145]
Economia [128]
Ingegneria [116]
Matematica [90]
Storia [80]
Biografie [89]
Geografia [81]

sicurezza

Enciclopedia on line

La condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà, evenienze spiacevoli, e simili. Alimentazione S. [...] dispositivi, sia software sia hardware, mediante i quali si attua la protezione di dati e sistemi informatici. Gli aspetti principali della s. informatica riguardano la difesa delle informazioni dai tentativi di intrusione a scopo di spionaggio o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO DEL LAVORO – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – DATABASE MANAGEMENT SYSTEM – CARTA DELLE NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sicurezza (2)
Mostra Tutti

manutenzione

Enciclopedia on line

Il mantenere o ristabilire nella piena efficienza. Diritto Si definisce azione di m. l’azione che consente al possessore di un immobile, di un diritto reale sopra un immobile ovvero di una universalità [...] dell’impianto e all’acquisto di nuove macchine anche quando le vecchie siano ancora tecnicamente valide. Nell’ingegneria informatica, insieme di attività che vengono svolte sul software o sull’hardware per consentire che funzionino al meglio delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – TEMI GENERALI
TAGS: DIRITTO REALE

AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi [...] tecnico dei servizi. Fra le pronunce di maggiore rilievo finora emesse sono da ricordare i pareri resi sull'informatica nell'a. p. e quello sull'introduzione della qualifica funzionale. Il Consiglio sta cercando di snellire e razionalizzare ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – CASSA DEL MEZZOGIORNO – ORDINAMENTI GIURIDICI – CONSIGLIO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMINISTRAZIONE PUBBLICA (4)
Mostra Tutti

Modifiche legislative all'espropriazione presso terzi

Libro dell'anno del Diritto 2014

Modifiche legislative all’espropriazione presso terzi Giuseppe Olivieri Ancora una volta il legislatore ha perseguito l’aspirazione (o l’illusione) di ridurre la durata dei processi civili mediante [...] all’originale a norma dell’art. 22, comma 2, del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82»; ad allegare la copia informatica «dell’atto da notificarsi al messaggio di posta elettronica certificata» (co. 2, dell’art. 3 bis l. n. 53/1994, introdotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Le novità in materia di immigrazione

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Le novità in materia di immigrazione Giovanni Pescatore Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] di gestione e scambio di dati e di informazioni tra i paesi che aderiscono alla Convenzione, basato su una infrastruttura informatica che consente alle banche dati dei singoli Stati di comunicare tra di loro, in maniera tale che le autorità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Giustizia predittiva

Diritto on line (2018)

Luigi Viola Abstract Viene analizzato il tema della Giustizia predittiva, che si occupa della possibilità di prevedere l’esito di sentenze, attraverso calcoli matematici. Trova la sua principale linfa [...] giuridica, Bologna, 2017, 88 ss.; Betti, E., Le categorie civilistiche dell’interpretazione, Milano, 1948, 13; Borruso, R., L'informatica del diritto, Milano, 2004, 316; De Finetti, B., Teoria della probabilità, Milano, 2005, 10; De Nova, G., Sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Le novità introdotte dal d.l. n. 90/2014

Libro dell'anno del Diritto 2015

Le novità introdotte dal d.l. n. 90/2014 Ines Simona Immacolata Pisano Ad oltre un decennio dall’emanazione del d.P.R. 13.2.2001, n. 1231, che per la prima volta ha teorizzato la “firma digitale” degli [...] atto prodotto dalle parti, oltre all’originale, ha rammentato che «resta fermo, ovviamente, l’obbligo di immediato deposito di copia informatica degli atti unitamente all’originale cartaceo, ai sensi dell’art. 136, comma 2, c. p. a. ». 6 A parere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

servizi segreti

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

servizi segreti Silvia Moretti Operare nell’ombra per carpire informazioni riservate Sin dai tempi più antichi gli Stati hanno cercato di raccogliere informazioni dentro e al di fuori del paese per [...] o in partenza da Israele è stato più dirottato. Gli sviluppi nel campo delle comunicazioni e dell’informatica hanno reso sempre più sofisticate le tecniche di spionaggio: localizzazioni satellitari, microspie ultrasottili e telecamere che riescono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ADOLF EICHMANN – AMERICA LATINA – GUERRA FREDDA – MEDIO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su servizi segreti (3)
Mostra Tutti

dominio

Enciclopedia on line

Botanica Divisione di un regno floristico, o, secondo la nomenclatura di C.-H. Flahault, J. Braun-Blanquet, J. Pavillard e altri, unità fitogeografica di secondo ordine, subordinata alla regione floristica. [...] o della frequenza; il passaggio dall’uno all’altro d. avviene mediante trasformazione di Fourier o di Laplace. Informatica Elemento strutturale nell’organizzazione degli indirizzi Internet a livelli gerarchici. I d. Internet si distinguono in d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BOTANICA PER REGIONI E PAESI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – INTERNET
TAGS: CARTA DELLE NAZIONI UNITE – BACINO DEL MEDITERRANEO – DIRITTO INTERNAZIONALE – PROPRIETÀ ASSOCIATIVA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI

Sistema nazionale delle informazioni per la sicurezza

Diritto on line (2016)

Marco Franchini Abstract Si descrive l’attuale struttura politico-amministrativa dell’intelligence italiana secondo la legge di riforma del 2007 e le modifiche ad essa più recentemente apportate. Sono [...] informativo tra l’AISE, l’AISI e le forze di polizia) segnatamente al fine di rafforzare la protezione informatica; verifica i risultati delle attività svolte dai due servizi di sicurezza (che rimangono comunque autonomi nella azione di ricerca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
informàtica
informatica informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informàtico
informatico informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali