hacktivism
<hä'ktiviʃm> s. ingl., usato in it. al masch. – Espressione composta di hack[ing] (la pratica e l'attitudine a modificare, migliorandole, le prestazioni dei computer) e [ac]tivism (azione [...] movimenti dal basso), con la quale si indica l'azione diretta in rete condotta con l'ausilio di strumenti informatici. Si presenta nel cyberspazio – inteso come luogo di rappresentazione e di conflitto sociale –, non soltanto come pratica ma anche ...
Leggi Tutto
autonomic computing
<ootounòmik këmpi̯ùutiṅ> locuz. ingl., usata in it. al masch. – Modello di riferimento per il progetto e la realizzazione di un sistema software in grado d’identificare e risolvere [...] del sistema stesso. Il concetto è stato definito da IBM nel 2001 e postula la possibilità da parte dei sistemi informatici e delle reti di autogestirsi senza un diretto intervento umano. Esso è ispirato al meccanismo con cui il sistema nervoso ...
Leggi Tutto
defacement
s. m. inv. Violazione informatica di un sito web, mediante la sostituzione della sua pagina iniziale.
• Quanto vulnerabili fossero i computer colpiti, dovranno stabilirlo le indagini della [...] violare un sito web e sostituirne la home page con un’altra. Al Tribunale, così come al Dap, i tecnici informatici hanno isolato i computer colpiti. (Franco Vanni, Repubblica, 17 febbraio 2013, p. 21, Cronaca) • «Monitoriamo il livello degli attacchi ...
Leggi Tutto
Imprenditore statunitense (n. Seattle, Washington, 1955). Fondatore della società Microsoft, diventata leader mondiale nel settore informatico grazie ai sistemi operativi MS-DOS e Windows. Investe anche [...] per la società Honeywell (1975), nel 1976 ha fondato con P. Allen la società Microsoft, diventata leader nel settore informatico. Nel 1978 ha realizzato il sistema operativo MS-DOS, venduto alla IBM; in seguito, ha fornito numerose nuove versioni ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Processo telematico
Enrico Consolandi
Organizzazione e uffici giudiziariProcesso telematico
La informatizzazione del processo civile, lentamente in corso da anni, [...] un contrasto con il d.P.R. n. 123/2001: l’art. 3, co. 2, a tenore del quale «al sistema informatico civile possono accedere attivamente soltanto i difensori delle parti e gli ufficiali giudiziari» e non altri soggetti. .
19 Cfr. supra, nt. 1 ...
Leggi Tutto
data miner
loc. s.le m. e f. Chi è esperto nell’uso di tecniche e metodologie di estrazione e di impiego di informazioni da rilevanti quantità di dati.
• Di un sindacato non sanno che farsene i traders, [...] che guadagnano da centomila euro all’anno in su. Non sentono la necessità di un sindacato le decine di migliaia di informatici che han messo in piedi un’efficiente azienda propria, magari individuale; né i data miners che trovano ogni genere di dato ...
Leggi Tutto
Insieme di documenti prodotti, ricevuti o comunque acquisiti da un soggetto produttore (ente, istituzione, famiglia, individuo) per fini pratici di autodocumentazione. Per la sua individuazione sono indifferenti [...] (relazioni, catasti, registri, fotografie, disegni ecc.) e dei relativi supporti (tavolette cerate, pergamene, carta, supporti informatici ecc).
A. indica anche il luogo fisico dove sono collocati i documenti. Anticamente i documenti rilevanti per la ...
Leggi Tutto
Filosofo italiano (n. Torino 1947). Allievo di L. Pareyson, dopo la laurea in Filosofia a Torino (1969) ha intrapreso la carriera accademica e ha conseguito il dottorato a Pittsburgh (1980) con una tesi [...] Wittgenstein, 1987) ed è stato uno dei primi italiani a proporre la collaborazione tra filosofi, scienziati cognitivi e informatici (sull’argomento ha pubblicato in particolare Lexical Competence nel 1997 e Filosofia e scienza cognitiva nel 2001); in ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo dei delitti [...] .p. A ciò ha provveduto la l. 15.2.2012, n. 12 (Norme in materia di misure per il contrasto ai fenomeni di criminalità informatica), che ha inserito un nuovo numero 1-bis) nell’art. 240, co. 2, c.p. e, con esso, nuove ipotesi di confisca obbligatoria ...
Leggi Tutto
Proteoma
Gennaro Marino
I progetti di sequenziamento dei genomi hanno posto le basi per lo studio dei fenomeni biologici con metodologie globali, in genere descritte dal suffisso -omica. Lo studio della [...] sarebbe possibile affrontare questo tipo di studi senza la disponibilità delle banche dati genomiche e dei mezzi informatici che ne consentono la consultazione e, soprattutto, senza lo sviluppo di tecnologie e metodologie sofisticate di separazione ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informatico
informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...