• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
595 risultati
Tutti i risultati [595]
Diritto [115]
Informatica [72]
Temi generali [59]
Economia [37]
Ingegneria [28]
Medicina [31]
Biologia [27]
Diritto penale e procedura penale [29]
Scienze demo-etno-antropologiche [27]
Informatica applicata [22]

La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo Francesco Ziosi Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] ’editoria accademica – la produzione di studi scientifici su Costantino in inglese è pressoché sterminata, e gli strumenti informatici oggi disponibili rendono del tutto superflua una mera rassegna bibliografica, che per giunta sarebbe più che datata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Un, Usa e Eu: tre arbitri-attori in difficoltà

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Nicola Pedde Con la fine della Seconda guerra mondiale, e in modo ancor più pronunciato con la fine della Guerra fredda, i conflitti mutano progressivamente fisionomia. Non diminuisce in alcun modo la [...] post-coloniale, terrorismo interno e internazionale). Un peculiare aspetto della guerra asimmetrica è l’attacco sistematico alle infrastrutture informatiche di un paese. Il caso più noto è avvenuto in Estonia nel 2007, con attacchi tesi a paralizzare ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA – CARTA DELLE NAZIONI UNITE

Informatizzazione della p.a.

Diritto on line (2015)

Fulvio Costantino Abstract L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] luogo, semplicemente l'accesso ai documenti previsto dall'art. 22 ss. della l. n. 241/1990 può avvenire in via informatica. Va a tal proposito ricordato che, rispetto allo statunitense FOIA (Freedom of Information Act, del 1966), l'accesso non è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

motori di ricerca

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Motori di ricerca Andrea Carobene Una bussola per il Web Ogni motore di ricerca fornisce un ausilio indispensabile per orientarsi fra milioni di siti Internet, offrendo gli indirizzi delle pagine che [...] ricerca delle informazioni in rete e costituiscono una bussola indispensabile per orientarsi su Internet. Con l’espansione della rete informatica ben presto è emersa l’esigenza di fornire un ordine al contenuto presente sul Web. La semplice ricchezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: STANFORD UNIVERSITY – RETE INFORMATICA – SAN FRANCISCO – SERGEY BRIN – NEW ECONOMY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su motori di ricerca (3)
Mostra Tutti

La dimensione strategica della globalizzazione

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Andrea Carati Nel dibattito pubblico l’accezione implicita con cui ci si riferisce alla globalizzazione attiene principalmente alla sua dimensione economico-tecnologica. La dimensione meno evidente, ma [...] tecnologico introduce la possibilità di evadere il campo di battaglia e colpire un nemico nei suoi sistemi informatici, nel suo approvvigionamento energetico e nel suo funzionamento amministrativo. Le cosiddette cyber wars introducono dunque un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

archivi digitali

Lessico del XXI Secolo (2012)

archivi digitali locuz. sost. m. pl. – Archivi di documenti memorizzati con procedure informatiche. La conservazione degli a. d. costituisce uno dei problemi più importanti sia dal punto di vista teorico [...] deve rispettare e, soprattutto, molteplici sono le finalità di cui tenere conto. Perché gli archivi informatici siano conservati è comunque indispensabile che siano contemperate due esigenze sostanzialmente contrastanti: l’autenticità (che consiste ... Leggi Tutto

interattomica

Lessico del XXI Secolo (2012)

interattomica interattòmica s. f. – Disciplina che studia le interazioni tra proteine in un organismo vivente mediante tecniche sperimentali e computazionali. L'unità di base di una rete di proteine [...] semplice è un processo complesso che richiede l'accumulo di una grande quantità di dati, sperimentali e non. Per questo motivo, l'i. si avvale spesso di metodi informatici per l'immagazzinaggio, la gestione e l'analisi dei dati (bioinformatica). ... Leggi Tutto

produzione

Enciclopedia on line

L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che [...] produzione I sistemi di p. hanno subito una trasformazione (stimolata da un lato dalla diffusione delle nuove tecnologie informatiche e di comunicazione, dall’altro dalla globalizzazione dei mercati) verso strutture a rete molto articolate, con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – AUTOMAZIONE INDUSTRIALE – CALCOLO INFINITESIMALE – FUNZIONE DI PRODUZIONE – INGEGNERIA GESTIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su produzione (7)
Mostra Tutti

documento

Enciclopedia on line

Qualsiasi oggetto materiale in grado di rappresentare e far conoscere un determinato fatto storico. Diritto Tipi di documenti Il d. può essere costituito da un atto scritto che può assumere la forma dell’atto [...] L’art. 10 del d.p.r. 445/2000 (come modificato dal d. legisl. 10/2002) stabilisce che il d. informatico ha la stessa efficacia probatoria delle rappresentazioni meccaniche, formando piena prova relativamente ai fatti e alle cose rappresentate, se il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – DIRITTO PUBBLICO – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – TEMI GENERALI
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ITALIANA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – SCRITTURA PRIVATA – PATENTE DI GUIDA – QUERELA DI FALSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su documento (1)
Mostra Tutti

programma

Enciclopedia on line

Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, di una linea di condotta da seguire, degli obiettivi a cui si mira e dei mezzi con cui si intende raggiungerli. Economia Nella [...] di p. che meglio si adattano all’implementazione di algoritmi e procedure individuate. Quando sono originali, i p. informatici godono della tutela da diritto di autore, essendo equiparati alle opere letterarie. Il che comporta l’attribuzione al suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – DIDATTICA – POLITOLOGIA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – SOCIETÀ PER AZIONI – SISTEMA OPERATIVO – INFORMATICA – ALGORITMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su programma (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 60
Vocabolario
informàtica
informatica informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informàtico
informatico informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali