meccatronica
meccatrònica s. f. – Settore interdisciplinare fondato sulla sinergia di conoscenze proprie della meccanica e dell'elettronica. I contenuti si sono evoluti prevalentemente per l'utilizzo [...] di equilibri ottimali tra strutture meccaniche di base, l'impiego di sensori e attuatori, l'uso di tecniche informatiche per la gestione di sistemi di controllo gerarchizzati. Sempre più di frequente operazioni e compiti originariamente assegnati a ...
Leggi Tutto
knowledge management (o KM)
knowledge management <nòliǧ mä'niǧmënt> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – La nozione di k. m. o KM (in italiano «gestione della conoscenza») contiene numerosi [...] l’impostazione del KM in quel periodo: la sua realizzazione consisteva quasi esclusivamente nell’introduzione di grossi sistemi informatici, quali basi di dati e applicazioni di information retrieval (recupero di informazioni). Agli inizi del nuovo ...
Leggi Tutto
Editoria
Libro contenente le indicazioni necessarie alla visita di un museo o complesso monumentale, di una città, di un’intera regione o Stato. Precedenti della g. come illustrazione sistematica di paesi [...] G. Keyssler 1740-41). Col diffondersi del turismo, la g. si è diffusa e perfezionata utilizzando anche strumenti informatici; a g. specialistiche, come quelle dedicate all’architettura moderna, si affiancano g. meno analitiche, con illustrazioni, che ...
Leggi Tutto
Diritto
Dislocazione di poteri e/o funzioni tra i diversi soggetti e organi dell’organizzazione amministrativa, al fine di raccordare le esigenze della collettività agli enti a essa più vicini. Si contrappone [...] per la gestione di flussi su reti. La nuova organizzazione del processo produttivo e la diffusione capillare degli strumenti informatici coinvolgono sempre più nella gestione di un particolare processo da un lato i settori a monte, primi fra tutti ...
Leggi Tutto
Diritto
Provvedimento con il quale il pubblico ministero chiede al Giudice per le indagini preliminari, entro i termini di durata massima previsti per il compimento delle indagini, di archiviare la pratica [...] che il nome di questa sia iscritto nel registro delle notizie di reato (art. 415 c.p.p.).
Informatica
Nell’ingegneria informatica, processo che consente di conservare i dati, i documenti ed eventuali altri beni immateriali che siano ritenuti di ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 178)
Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; [...] nel controllo di sequenza delle operazioni delle macchine, sia nella produzione continua sia in quella manifatturiera. Le tecnologie informatiche dei PLC e delle reti locali che li interconnettono (LAN, Local Area Network) e li connettono sia al ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA.
Maurizio Cumo
– Reattori nucleari a fissione. Reattori delle generazioni I, II e III. Reattori della generazione III+ . Reattori della IV generazione. Analisi di sicurezza nucleare [...] terrorismo gravissimi (alla scala di quello dell’11 settembre 2011 alle Twin Towers di New York), compresi attentati informatici al delicato e complesso sistema di controllo. È stato inoltre richiesto di affrontare l’incidente più grave concepibile ...
Leggi Tutto
INFORMATICA, INDUSTRIA
Giuseppe Rosa-Fabio Scacciavillani
L'i. i. comprende non solo le aziende che fabbricano calcolatori, ma tutte quelle che si dedicano alla produzione di apparecchiature e software [...] struttura produttiva e dei servizi italiani è ancora relativamente basso e ben lungi da una fase di maturità.
La spesa per l'informatica (hardware +software e servizi) in rapporto al PIL rappresenta nel 1990 per l'Italia solo l'1,4%, rispetto al 2,3 ...
Leggi Tutto
– GIS (Geographical Information System). Cartografia partecipativa. Cartografia anamorfica. Gli atlanti. Geoinfografica. Bibliografia
Seguendo una tendenza che sembra non conoscere flessioni, la c. continua [...] informazioni anche complesse in modo più immediato e comprensibile. In questo senso, l’infografica è solo potenziata dagli strumenti informatici, ma è realizzabile anche senza di essi, tant’è che taluni individuano nel 18° sec. l’utilizzo delle ...
Leggi Tutto
Farmacogenomica
GGianni Cesareni
di Gianni Cesareni
Farmacogenomica
sommario: 1. Definizione. 2. Farmacologia razionale. a) Identificazione dei bersagli. b) Convalida dei bersagli. c) Progettazione [...] anni una considerevole accelerazione grazie allo sviluppo di tecnologie (note come gene chips, per analogia con i chips informatici) che permettono di determinare, in breve tempo e contemporaneamente, l'espressione di tutti i geni di un organismo ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informatico
informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...