Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La figura dell’inventore ha subito, nel corso del XX secolo, una metamorfosi e [...] loro destino (è il caso ad esempio della Microsoft, sorta nei primi anni Ottanta dall’iniziativa del giovane “mago dell’informatica” Bill Gates, e oggi una delle massime imprese del settore; infine i singoli scienziati e inventori, che vendono i loro ...
Leggi Tutto
Aggiornamenti sulla «riforma Orlando» sul processo penale
Giorgio Spangher
Favorita dall’accordo politico sulla prescrizione, la riforma del Ministro della giustizia in tema di diritto penale, processo [...] di predisporre un’articolata griglia di princìpi e criteri direttivi. Ferma restando l’esigenza che siano usati programmi informatici conformi a quanto emergerà da decreti ministeriali da emanare in tempi brevi dopo l’attuazione della delega che ...
Leggi Tutto
L'ultimo teorema di Fermat
L’ultimo teorema di Fermat
Si chiamano pitagoriche quelle terne (x, y, z) di numeri naturali non nulli che soddisfano l’uguaglianza x 2 + y 2 = z 2, interpretabile geometricamente [...] dimostrando il teorema di Fermat per tutti gli n minori di 617.
Con i calcolatori e l’apporto di matematici e informatici, quali tra gli altri S.S. Wagstaff, dell’università dell’Illinois, nel 1976 e D.H. Lehmer, dell’università della California ...
Leggi Tutto
Vedi Estonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica d’Estonia è una delle tre repubbliche baltiche, il primo tra i paesi ex sovietici a cogliere i segnali di cedimento dell’Urss e [...] 2007, durante i gravi scontri di piazza a Tallinn, il paese è stato la prima vittima accertata di un attacco informatico da parte di Mosca.
L’anno successivo, l’intervento militare russo in Georgia, giustificato con la necessità di proteggere i ...
Leggi Tutto
innovazióne tecnològica Locuzione con cui si indica l'attività deliberata delle imprese e delle istituzioni tesa a introdurre nuovi prodotti e servizi, nonché nuovi metodi per produrli, distribuirli e [...] euro per addetto. I settori a più alta concentrazione sono risultati: la ricerca e sviluppo (75.000 euro), i servizi informatici (15.000 euro) e le assicurazioni (10.000 euro).L’introduzione dell’innovazione avviene assumendo rischi e superando molte ...
Leggi Tutto
stampa Tecnica che permette di riprodurre da una matrice – sia essa fisica, come nella s. tipografica, o elettronica, come nella s. digitale – molte copie uguali di testi, disegni o immagini. La s. si [...] l’elaborazione dei testi a quella delle illustrazioni, un tempo nettamente distinte tra loro, grazie a sistemi informatici più o meno complessi, collegati fra loro a seconda delle esigenze della lavorazione. A livello industriale sistemi composti ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] dedicati, la crescente abitudine del personale a operare nel nuovo ambiente informatizzato hanno permesso lo sviluppo di supporti informatici più adeguati. È nato allora il già citato sistema informativo aziendale che, fino a tutti gli anni 1970 ...
Leggi Tutto
Filosofia
La c. nella filosofia antica e medievale
La c. nella filosofia antica è concepita come un processo le cui modalità vengono diversamente interpretate: secondo la concezione di Pitagora, ripresa [...] comunità di lavoro e di interessi (le cosiddette communities), rendendo più ‘trasparenti’ le barriere tra le diverse organizzazioni e fornendo al contempo una serie di strumenti informatici che favoriscono a loro volta la gestione della conoscenza. ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA.
Marco Maggioli
Matteo Marconi
Isabelle Dumont
Silvia Lilli
Michele Castelnovi
– Avanzamenti teorici. Ambiti e filoni di studi. Postmodernismo e geografia. Cybergeography e cyberspazio. [...] tipologie di uso. Il tentativo di cartografare i nuovi cyberspazi con cybermappe ci aiuta a comprendere i nuovi paesaggi informatici e a navigare al loro interno. I flussi elettronici evidenziano che esiste uno spazio alternativo a quello fisico ...
Leggi Tutto
Didattica e nuovi bisogni formativi
La ricerca educativa sui modelli didattici e sulle forme organizzative dell'insegnamento si presenta alquanto variegata e complessa. A partire dagli anni Settanta del [...] 'esercizio della memoria mediante l'apprendimento di testi poetici o di altro tipo. La pervasiva influenza dei mezzi informatici e il crescente impiego del computer nella pratica scolastica, avrebbero dovuto corroborare quella critica. E invece hanno ...
Leggi Tutto
informatica
informàtica s. f. [dal fr. informatique, comp. di informat(ion) e (automat)ique «informazione automatica», termine coniato da Ph. Dreyfus (1962)]. – L’insieme dei varî aspetti scientifici e tecnici che sono specificamente applicati...
informatico
informàtico agg. e s. m. [der. di informatica, per traduz. del fr. informatique come agg. e informaticien come sost.] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo all’informatica: procedimenti, sistemi, mezzi i.; trattamento i. dei dati; documento...