• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
219 risultati
Tutti i risultati [219]
Economia [27]
Temi generali [25]
Informatica [24]
Geografia [20]
Ingegneria [18]
Geografia umana ed economica [17]
Scienze politiche [14]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]
Diritto [10]
Comunicazione [8]

ICT

Enciclopedia on line

Sigla dell’ingl. Information and comunication technology ("Tecnologia dell’informazione e della comunicazione"), usata per indicare il settore dell’informatica e delle telecomunicazioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA – TELEMATICA
TAGS: TELECOMUNICAZIONI – INFORMATICA – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ICT (2)
Mostra Tutti

Finsiel

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Finsiel Società italiana che operava nel campo dell’information technology. Costituita nel 1981, aveva tra gli azionisti di maggioranza l’IRI (83,3%) e la Banca d’Italia (16,7%). Il gruppo F. arrivò, [...] Consulenza e applicazioni informatiche S.p.a. Nel 2002 ha venduto Sogei al ministero dell’Economia e delle Finanze. Nel 2007 è stata incorporata dalla holding Almaviva, primo gruppo italiano nel mercato dell’information and communication technology. ... Leggi Tutto
TAGS: INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY – MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – TELECOM ITALIA – BANCA D’ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Finsiel (1)
Mostra Tutti

India

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] agricoltura equivalga alla ricchezza prodotta dai circa 1,5 milioni di concittadini coinvolti nel settore dell’information technology. L’organizzazione agricola e in particolare l’irrigazione si sono affermate nel paese, annullandone la vulnerabilità ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – INDIAN NATIONAL CONGRESS – RIMESSE DEGLI EMIGRANTI – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su India (19)
Mostra Tutti

informazione

Enciclopedia on line

Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] consentono. L’espressione tecnologia delle i. è la traduzione italiana di information technology, utilizzata comunemente per indicare l’insieme di tutte le tecnologie relative allo hardware dei computer, al software, alla creazione di reti e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – GENETICA – TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – MASS-MEDIA – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ESTETICA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA
TAGS: LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – INFORMATION TECHNOLOGY – COSTITUZIONE ITALIANA – MECCANICA STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su informazione (8)
Mostra Tutti

linguaggio

Enciclopedia on line

Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] . Esso fornisce una base tecnologica comune sia al controllo di processo sia alla cosiddetta EIT (enterprise information technology), consentendo, almeno in linea di principio, se integrato con opportuni software applicativi, di poter gestire l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ANATOMIA – PATOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – ETOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – PROGRAMMAZIONE PROCEDURALE – PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linguaggio (12)
Mostra Tutti

Fujitsu

Enciclopedia on line

Industria giapponese, con sede a Tokyo, tra i principali produttori nel mondo di computer, software, sistemi di telecomunicazione e semiconduttori. Fondata nel 1935 come divisione delle comunicazioni della [...] della diversificazione industriale avviata negli anni Novanta, che ha portato l’azienda a focalizzarsi sul mercato dell’information technology, nell’ottobre 1999 è stata costituita una joint-venture con la tedesca Siemens, presente nei mercati dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: INFORMATION TECHNOLOGY – SEMICONDUTTORI – MEDIO ORIENTE – SIEMENS – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fujitsu (1)
Mostra Tutti

Gubitosa, Michele

Enciclopedia on line

Imprenditore e uomo politico italiano (n. Atripalda, Avellino, 1979). Imprenditore nel settore dell'Information Technology, ambito in cui ha iniziato a lavorare nel 1997, è stato eletto nel 2018 e nel [...] 2022 alla Camera dei deputati nelle fila del Movimento 5 stelle. Dal 2021 è vicepresidente del Movimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFORMATION TECHNOLOGY – CAMERA DEI DEPUTATI – MOVIMENTO 5 STELLE – ATRIPALDA

Castells Oliván, Manuel

Enciclopedia on line

Castells Oliván, Manuel Castells Oliván, Manuel. – Sociologo spagnolo naturalizzato statunitense (n. Hellín 1942). Docente  di Sociologia presso la California University of Berkeley (1979-2003), quindi professore emerito nello [...] -cultural theory of urban social movements (1983); The informational city. Information technology, economic restructuring and the urban-regional process (1989); Global economy, information society, cities, and regions (1999); La sociedad red (1997 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFORMATION TECHNOLOGY – SOCIOLOGIA

Jackson

Enciclopedia on line

Casa editrice (propr. Gruppo Editoriale Jackson), fondata a Milano nel 1975, specializzata in elettronica, informatica e nuove tecnologie. Acquistata nel 1992 dal gruppo nederlandese VNU, ha assunto nell'ottobre [...] Maxim) e alla raccolta pubblicitaria. Nel 2006 è stata fondata Jackson Libri S.p.A., operante prevalentemente nei settori information technology e corsi di lingue; alla società fanno capo i marchi Jackson Libri (area informatica), JGroup (area lingue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: INFORMATION TECHNOLOGY – NEDERLANDESE – INFORMATICA – ITALIA

Varian, Hal Ronald

Enciclopedia on line

Varian, Hal Ronald Varian, Hal Ronald. – Economista statunitense (n. Wooster, Ohio, 1947). Laureatosi in matematica al Massachusetts institute of technology di Boston (1969) e specializzatosi in economia presso la University [...] analysis (1978); Intermediate microeconomics (1987; trad. it. 1987); Information rules. A strategic guide to the network economy (con C. Shapiro, 1998; trad. it. 1999); The economics of information technology (con J. Farrell e C. Shapiro, 2005). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – INFORMATION TECHNOLOGY – NEW YORK TIMES – MICROECONOMIA – MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
ICT
ICT (Ict). Sigla dell’ingl. Information and Communication Technology (‘tecnologia dell’informazione e della comunicazione’), che indica la convergenza tra l’informatica e le telecomunicazioni nell’identificare i settori legati allo scambio...
Automotive
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali