(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] informazioni Centro ricerche informatiche per i beni culturali SNS, 1993, 1, pp. 69-75.
S. Maffei, Automatismi e analisi nella informatizzazione del Cesariano, Pisa 1993-94.
M. Lana, L'uso del computer nell'analisi dei testi, Milano 1994.
G. Nencioni ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] gli assunti teorici alla base di queste implicazioni.
È ciò che succede nei Paesi in cui il processo di informatizzazione è molto avanzato, in particolare negli Stati Uniti, dove cresce il numero dei contributi teorici che cercano, secondo ottiche ...
Leggi Tutto
Società
Vincenzo Cesareo
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, ii, p. 853; IV, iii, p. 352; V, v, p. 6)
Il termine società è stato ed è tuttora impiegato da numerose scienze: filosofia, economia, diritto, [...] , dalla prevalenza del settore terziario); altri ancora danno grande importanza alla dimensione tecnologica e al processo di informatizzazione della s. (Toffler 1980), e c'è anche chi teorizza la s. postindustriale come manifestazione di 'capitalismo ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] gli anni ottanta, per definirsi più nettamente nel decennio successivo, e sono in estrema sintesi legate all'informatizzazione (v. Castells, 1989), allo sviluppo delle telecomunicazioni e dei trasporti, alla disarticolazione della struttura delle ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] e/o applicabilità.
L'aumento della complessità dell'oggetto di studio della s., il diffondersi a più livelli dell'informatizzazione, l'ingresso delle tecnologie, la possibilità di manipolare in chiave statistica enormi masse di dati, la domanda ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] numerosi di quelli di instabilità. In un approccio pragmatico, di norma adottato da chi si occupa di didattica informatizzata, la distinzione tra tipi di sapere più o meno strutturati è essenziale. Insegnare algebra o anatomia descrittiva attraverso ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] un tempo trainanti, ma possiede anche un volto autonomo. Infatti, in questi anni si dispiega a pieno campo l'informatizzazione delle attività economiche e di essenziali funzioni sociali, per cui una crescente quota di popolazione addetta al terziario ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] p. 43).
Dato che privilegia unità prettamente linguistiche, questo primo tipo di analisi del contenuto si presta all'informatizzazione. Sono stati sviluppati e vengono ampiamente usati diversi softwares (v. Amaturo, 1993, cap. 3; v. Losito, 1993, § 2 ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] , si rendevano 'popolo' o 'proletariato'. Nelle società postindustriali, il futuro appartiene al terziario avanzato, sempre più informatizzato, piuttosto che al settore secondario. E rispetto al lavoro, una volta termine di partenza e di arrivo della ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] l'introduzione di nuovi prodotti, mercati e meccanismi, la quasi completa smaterializzazione dei capitali, lo sviluppo dell'informatizzazione e la comparsa della ‛moneta informatica' - permette agli attori economici di compiere sui mercati monetari e ...
Leggi Tutto
informatizzazione
informatiżżazióne s. f. [dal fr. informatisation, der. di informatiser «informatizzare»]. – L’introduzione dei sistemi informatici in uno o più settori di attività: i. dell’industria estrattiva; i. della ricerca scientifica;...
informatizzare
informatiżżare v. tr. [dal fr. informatiser, der. di informatique «informatica»]. – Applicare i metodi, i mezzi e i sussidî dell’informatica ad attività varie del settore economico e produttivo, alla conduzione delle aziende,...