di Rino Rumiati
La psicologia della d. si occupa dei processi mentali che guidano le scelte degli individui. Prendere una d. significa per lo più confrontare due o più opzioni rispetto a un certo numero [...] in 6 dollari. Tutti gli studenti venivano riuniti e, dopo averli informati che la tazza era in vendita a 6 dollari presso il negozio che le opzioni presentano pro e contro in maniera asimmetrica impone ai decisori di tentare di trovare un'alternativa ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] finanziari". La globalizzazione "può ridurre gli incentivi alla raccolta di informazioni", cosicché "le aspettative si formano in un contesto di informazione imperfetta e asimmetrica". Gli economisti classici spiegavano allo stesso modo le ondate di ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] verbo baciare è un predicato bivalente che crea la relazione asimmetrica baciare tra due entità nella frase "Giovanni bacia Maria precede il nome è declinato per il caso e fornisce cruciali informazioni circa 'chi ha fatto cosa a chi'. Si deve forse ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] ad ambienti diversi sono più probabilmente a conoscenza di informazioni decisive su posti di lavoro vacanti.
I legami forti simmetrica binaria nel caso di archi non orientati; b) matrice asimmetrica binaria nel caso di archi orientati; c) matrice non ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] , che presupporrebbero, per giustificare la loro forma asimmetrica, profonde mutazioni genetiche della razza umana, sino che lo rendono capace di accedere alle riserve di informazione fornite dagli apparati, è un altro ingrediente complementare ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] leader, come protagonista della relazione sociale ineguale, asimmetrica, chiamata leadership. Il concetto di leader esige come politica e d'altra parte, per la logica stessa dell'informazione, devono privilegiare la figura del capo del governo come ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] molteplici unità che formano l'universo del pluralismo è molto asimmetrica. Ciò vale tanto per quelle unità che competono per e convertitore di energia, poliziotto, medico, diffusore dell'informazione) ha trasformato il suo rapporto con la società ...
Leggi Tutto
Intervista
Roberto Fideli e Alberto Marradi
Definizioni di intervista
di Roberto Fideli
L'intervista è lo strumento di raccolta delle informazioni più diffuso nelle scienze sociali: secondo alcune stime [...] in un'intervista completamente strutturata, ha carattere asimmetrico. L'intervista infatti è guidata dall'intervistatore, il dato 2. Vizi e virtù di alcune tecniche di raccolta delle informazioni (a cura di A. Marradi e G. Gasperoni), Milano 1992, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] abbastanza vasta, per quanto ben variegata e spazialmente asimmetrica. Quello che forniva loro una coscienza identitaria, più del viaggiatore francese costituì la base principale della sua informazione sull'America, avendo Gesner tratto da essa la ...
Leggi Tutto
asimmetria
asimmetrìa s. f. [dal gr. ἀσυμμετρία, comp. di ἀ- priv. e συμμετρία «simmetria»]. – 1. Mancanza di simmetria o di proporzione fra le parti di uno o più oggetti. 2. Con uso fig., nel linguaggio dell’economia, a. informativa, la imperfetta...
berlusconeide
s. f. (iron.) Le gesta di Silvio Berlusconi. ◆ Satira o non satira, martedì sera la terza puntata dello speciale di mezz’ora «Blob» presenta Berlusconi non è andata in onda alle 23.20 come da palinsesto. Si trattava della terza...