BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] impostare il problema della formazione di un regime digaranzie contro la subordinazione dell'ordine Le Adunanze della Patria Società letteraria,Torino 1943 (utile per la informazione, quest'opera non è accettabile in linea generale per l' ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] delle attività socioeconomiche e per la mancanza digaranzie che offriva l'azione amministrativa, segnata da sul Corriere d'informazione, 2 marzo 1959). Il D. è un interprete emblematico di questa vocazione, cosicché il "temperamento di arbitro" (De ...
Leggi Tutto
BARILE, Paolo
Stefano Merlini
La vita privata. La scuola, l’università, la guerra e la Resistenza
Nacque a Bologna il 10 settembre 1917 da Cesare, ufficiale medico dell’esercito, e da Livia Corazza, [...] del presidente, organo digaranzia e di indirizzo politico e costituzionale in quanto dotato del potere di spingere tutti i poteri del sistema radiotelevisivo: punto centrale di quella libertà diinformare e di essere informati che non si era mai ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] profetica che cercava in infallibili meccanismi storici la garanzia del collasso dell'ordine vigente.
Lo scoppio Trockij - che egli si compiaceva di trovare finalmente "rallié alla sua posizione", secondo un'informazionedi Grieco (Spriano, 1969, p. ...
Leggi Tutto
MINGOTTI
Giovanni Polin
– Famiglia di impresari i cui principali rappresentanti furono i fratelli Angelo e Pietro.
Allo stato attuale delle ricerche è ignota la data di nascita di Angelo, da collo;carsi [...] vigore in quegli anni, di versare un deposito cauzionale preventivo digaranziadi 3000 ducati per chi volesse contratto.
Non si conoscono il luogo e la data di morte di Angelo.
L’informazione riportata da vari repertori che indica come termine post ...
Leggi Tutto
UNGARI, Paolo
Francesca Sofia
– Nacque a Milano il 25 maggio 1933, da Mario, commercialista di origine fiorentina di spiccato orientamento antifascista, e da Giulia Bistagnino.
Frequentò brillantemente [...] verso sempre più stringenti conclusioni in tema digaranzia della libertà.
Accanto ai contributi prettamente storici dei Lincei, allo scopo di realizzare un’inchiesta, durata cinque anni, sull’insegnamento e sull’informazione dei diritti dell’uomo in ...
Leggi Tutto
SANDULLI, Aldo Mazzini.
Guido Melis
– Nacque a Napoli il 22 novembre 1915 da una famiglia di buona borghesia irpina di fede repubblicana (da qui il suo secondo nome). Il padre, Nicola, era magistrato [...] n. 59 del 1960, sui rapporti tra libertà di espressione e diritto a un’informazione, che generò un intero indirizzo successivo nella giurisprudenza presidente della RAI, RAdiotelevisione Italiana («digaranzia» si disse: per frenare la lottizzazione ...
Leggi Tutto
SERRISTORI, Averardo
Paola Volpini
SERRISTORI, Averardo. – Nacque a Firenze il 17 novembre 1497 da Antonio e da Maddalena di Francesco Gherardi.
La coppia ebbe dodici figli e Averardo, il primo maschio, [...] di ribadire che la sua «fedeltà [a Carlo V] non è atto di dipendenza ma, in uno scambio implicito, garanzia per Carlo V di Cosimo mandò un’informazionedi dettaglio sulla rivolta senese nella quale aspirava a porsi agli occhi di Carlo V quale ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] valore": e questo spiega e giustifica nel poema l'informazione minuta, di piccola cronaca, su tanti personaggi più o meno capitale in quella del confino, purché si presentassero a dare la garanzia in danaro de eundo et stando ad confinia. L'A. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] del cardinal protettore, in cambio di un impegno di collaborazione e diinformazione politico-diplomatica. Ora, la concessione pattuita era anche legata la vita degli ostaggi consegnati in garanzia, tra i quali c'erano alcuni degli uomini più vicini ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
Telemeloni (Tele-Meloni, TeleMeloni) s. f. (iron.) Nella polemica politica, la televisione pubblica della Rai trasformata in un servizio privato che fa gli interessi di Giorgia Meloni e del suo governo. ◆ E adesso comincia il bello. O, come...