BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] impostare il problema della formazione di un regime digaranzie contro la subordinazione dell'ordine Le Adunanze della Patria Società letteraria,Torino 1943 (utile per la informazione, quest'opera non è accettabile in linea generale per l' ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] delle attività socioeconomiche e per la mancanza digaranzie che offriva l'azione amministrativa, segnata da sul Corriere d'informazione, 2 marzo 1959). Il D. è un interprete emblematico di questa vocazione, cosicché il "temperamento di arbitro" (De ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] profetica che cercava in infallibili meccanismi storici la garanzia del collasso dell'ordine vigente.
Lo scoppio Trockij - che egli si compiaceva di trovare finalmente "rallié alla sua posizione", secondo un'informazionedi Grieco (Spriano, 1969, p. ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] valore": e questo spiega e giustifica nel poema l'informazione minuta, di piccola cronaca, su tanti personaggi più o meno capitale in quella del confino, purché si presentassero a dare la garanzia in danaro de eundo et stando ad confinia. L'A. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] del cardinal protettore, in cambio di un impegno di collaborazione e diinformazione politico-diplomatica. Ora, la concessione pattuita era anche legata la vita degli ostaggi consegnati in garanzia, tra i quali c'erano alcuni degli uomini più vicini ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] affari francesi, garanziadi un ritorno più tranquillo in Curia. Egli coltivò anche segretamente il sogno di un'ulteriore bene informato nel campo dell'architettura. Un'ulteriore prova di ciò sta nel fatto che in un primo momento accettò di prendere ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] di conciliazione con le tendenze nazionalistiche nel difficile periodo della sedizione dannunziana e della smobilitazione. Il "realismo" del B. era garanziainformativi e ricordava "l'immutato dovere dell'Esercito di restare estraneo alle lotte di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] ; così, il progetto di affidare i territori contesi alla garanziadi Roma o di qualche altro principe neutrale per sanare i dissidi ed informare correttamente la S. Sede "perché sulle troppo contrarie relazioni venute di colà non si potevano ben ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] 1044. Altri scritti in: A. Manno, Informazioni sul Ventuno in Piemonte ricavate da scritti inediti di C. A., di Cesare Balbo e di altri, Firenze 1879; N. Bianchi, Scritti e lettere di C. A., in Curiosità e ricerche di storia subalpina, III (1879), pp ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] lo scrivo, perché vengono persone che meglio sono informatedi me"). Tale identità del discorso con l'"homo Mantova, assolse l'incarico di commissario marchionale, era ben lontano dal saper esigere garanziedi comportamento dai propri cortigiani. ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
Telemeloni (Tele-Meloni, TeleMeloni) s. f. (iron.) Nella polemica politica, la televisione pubblica della Rai trasformata in un servizio privato che fa gli interessi di Giorgia Meloni e del suo governo. ◆ E adesso comincia il bello. O, come...