Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] , che presupporrebbero, per giustificare la loro forma asimmetrica, profonde mutazioni genetiche della razza umana, sino che lo rendono capace di accedere alle riserve di informazione fornite dagli apparati, è un altro ingrediente complementare ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] la città fosse priva di mura, sebbene la sua informazione potrebbe anche non essere aggiornata.
Nell'area interessata dagli scavi e il minareto, a base quadrata, in posizione asimmetrica rispetto all'asse dell'insieme. Tali irregolarità hanno ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] con difosfonati sta nel fatto che il primo fornisce informazioni sul contenuto di calcio dell'osso (radioopacità), mentre il l'eliminazione salivare, è possibile dimostrare l'escrezione asimmetrica del tracciante.
In corso di patologia tumorale, l ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] leader, come protagonista della relazione sociale ineguale, asimmetrica, chiamata leadership. Il concetto di leader esige come politica e d'altra parte, per la logica stessa dell'informazione, devono privilegiare la figura del capo del governo come ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] molteplici unità che formano l'universo del pluralismo è molto asimmetrica. Ciò vale tanto per quelle unità che competono per e convertitore di energia, poliziotto, medico, diffusore dell'informazione) ha trasformato il suo rapporto con la società ...
Leggi Tutto
Intervista
Roberto Fideli e Alberto Marradi
Definizioni di intervista
di Roberto Fideli
L'intervista è lo strumento di raccolta delle informazioni più diffuso nelle scienze sociali: secondo alcune stime [...] in un'intervista completamente strutturata, ha carattere asimmetrico. L'intervista infatti è guidata dall'intervistatore, il dato 2. Vizi e virtù di alcune tecniche di raccolta delle informazioni (a cura di A. Marradi e G. Gasperoni), Milano 1992, ...
Leggi Tutto
Contratto di diritto europeo
Salvatore Mazzamuto
Premessa
A una definizione di ‘contratto di diritto europeo’ si può pervenire sulla scorta di un’indagine comparatistica che verifichi la disciplina [...] gestione per l’appunto del rapporto contrattuale. La ‘debolezza’ del consumatore si risolve infatti essenzialmente nell’asimmetriainformativa (mentre, come si dirà in seguito, la debolezza dell’impresa si annida nella stessa relazione contrattuale ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Sergio Nasi
La straordinaria architettura dei tessuti del corpo umano dipende da un preciso coordinamento di proliferazione, morte e differenziamento delle cellule che li [...] il sangue. Le cellule progenitrici si replicano in maniera asimmetrica: generano due cellule, una delle quali rimane staminale o assenza di questo soppressore tumorale può essere un’informazione preziosa per indirizzare le cure mediche.
Rb, che ...
Leggi Tutto
Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] B. Groman e L. Barksdale, sotto informazione genetica introdotta dal fago. Tale informazione, a differenza di quanto accade per i quella difterica, la quale induce paresi atonica asimmetrica per danneggiamento selettivo delle cellule di Schwann, ...
Leggi Tutto
Il lavoro
Paolo Piacentini
Nel 2009, l’impatto sull’economia reale di una crisi originatasi nella sfera finanziaria inizia a dispiegare inesorabilmente i suoi effetti indotti sul mercato del lavoro. [...] , in una situazione di scambio ove non vale una condizione di eguaglianza fra le parti, a causa delle asimmetrie di informazione, della diversa gravità, per le proprie condizioni di vita, di esiti sfavorevoli della risoluzione del contratto e così ...
Leggi Tutto
asimmetria
asimmetrìa s. f. [dal gr. ἀσυμμετρία, comp. di ἀ- priv. e συμμετρία «simmetria»]. – 1. Mancanza di simmetria o di proporzione fra le parti di uno o più oggetti. 2. Con uso fig., nel linguaggio dell’economia, a. informativa, la imperfetta...
berlusconeide
s. f. (iron.) Le gesta di Silvio Berlusconi. ◆ Satira o non satira, martedì sera la terza puntata dello speciale di mezz’ora «Blob» presenta Berlusconi non è andata in onda alle 23.20 come da palinsesto. Si trattava della terza...