Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] . D'altra parte il governo non si trova in una situazione migliore dei privati nell'affrontare i problemi di informazioneasimmetrica (selezione avversa, azzardo morale: v. capp. 9-12) e quindi non è capace di distinguere i progetti buoni da ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] imputa l'esistenza di equilibri con disoccupazione involontaria alla compresenza di concorrenza imperfetta, costi di transazione e informazioneasimmetrica e incompleta. La nuova economia keynesiana rifiuta l'idea che i prezzi e i salari si ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] è impossibile, essa va simulata con le autorità di regolamentazione (le cosiddette Authorities). Ma i problemi di informazioneasimmetrica tra regolatore e regolato, i rischi di pressioni sul regolatore e i costi di transazione spingono a preferire ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] dei singoli operatori, che in quanto tali sono più o meno informati. Secondo E.F. Fama (1970) il mercato è perfetto quando l'informazione è uguale per tutti. Quando viceversa è asimmetrica, il mercato non è perfetto. In tal caso ne viene influenzata ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] proprio la separazione tra decisioni di investimento e di risparmio, l'imperfezione del mercato dei capitali e l'asimmetricainformazione sul comportamento dei prenditori e dei datori di fondi che crea i presupposti per l'esistenza della funzione di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] finanziari". La globalizzazione "può ridurre gli incentivi alla raccolta di informazioni", cosicché "le aspettative si formano in un contesto di informazione imperfetta e asimmetrica". Gli economisti classici spiegavano allo stesso modo le ondate di ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] con le migliori tecniche, con la produttività marginale dei fattori e i loro compensi; 4) esiste perfetta informazione, senza asimmetrie fra compratori e venditori e senza opacità, in modo che non rimangano opportunità non sfruttate e che si ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] simmetricamente fra tutti gli operatori; quando invece la distribuzione dell’informazione è asimmetrica, il m. è imperfetto. In generale, quanto più i prezzi sono indicativi dell’informazione esistente, tanto più il m. assolve al meglio il suo ...
Leggi Tutto
OLIGOPOLIO
Claudio Sardoni
L'o. è una forma di mercato che si caratterizza per una significativa interdipendenza strategica fra imprese: un'impresa oligopolistica prende le sue decisioni tenendo conto [...] può essere formulato come un gioco dinamico non cooperativo con informazione completa e perfetta. Il modello è dinamico nel senso che che segue una riduzione dei costi. Questa asimmetria è coerente con gli interessi delle imprese oligopolistiche ...
Leggi Tutto
Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] secondo una distribuzione normale, questa informazione sarebbe sufficiente per descrivere una simile distribuzione in modo completo. In generale, però, ciò non accade in quanto le distribuzioni del reddito sono asimmetriche verso destra. Il momento ...
Leggi Tutto
asimmetria
asimmetrìa s. f. [dal gr. ἀσυμμετρία, comp. di ἀ- priv. e συμμετρία «simmetria»]. – 1. Mancanza di simmetria o di proporzione fra le parti di uno o più oggetti. 2. Con uso fig., nel linguaggio dell’economia, a. informativa, la imperfetta...
berlusconeide
s. f. (iron.) Le gesta di Silvio Berlusconi. ◆ Satira o non satira, martedì sera la terza puntata dello speciale di mezz’ora «Blob» presenta Berlusconi non è andata in onda alle 23.20 come da palinsesto. Si trattava della terza...