Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] fini orientativi, risultano sovente viziate da “asimmetrie informative” e, comunque, parcellizzate, avulse da una Ciò integra un “nucleo minimo”, tradizionale ed irrinunciabile digaranzia dell’imparzialità, cui si collegano anche istituti quali il ...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] di trasparenza ha incontrato maggiori resistenze, inizialmente affermandosi unicamente quale strumento digaranziadi divulgazione sia previsto da norme di legge, ovvero ancora nei procedimenti tributari, concorsuali (ove contengano informazionidi ...
Leggi Tutto
Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita
Pasquale Fimiani
Testamento biologicoI principi in tema di scelte di fine vita
Il lungo percorso di introduzione nel nostro ordinamento [...] di una posizione digaranzia, ad apprestare i necessari interventi salva-vita, tra i quali, appunto, i trattamenti di 8.6.2009, ibidem.
15 Come suggerisce Cacace, Consenso informato: novità sul fronte giurisprudenziale. rappresentazione in tre atti, ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] profetica che cercava in infallibili meccanismi storici la garanzia del collasso dell'ordine vigente.
Lo scoppio Trockij - che egli si compiaceva di trovare finalmente "rallié alla sua posizione", secondo un'informazionedi Grieco (Spriano, 1969, p. ...
Leggi Tutto
Dionigi Scano
Abstract
La voce illustra la disciplina degli organi del fallimento a seguito della riforma della legge fallimentare che ha profondamente rivisto le aree di rispettiva competenza e le [...] diinformare il giudice delegato prima del compimento di atti di straordinaria amministrazione di valore superiore ad € 50.000 o di transazioni di creditori chirografari e quelli titolari digaranzia reale siano carenti di un concreto interesse a ...
Leggi Tutto
La transizione nell’economia russa
Domenico Mario Nuti
L’evoluzione della Russia nel primo decennio del 21° sec. vede la continuazione del processo di transizione postsocialista, iniziato nel 1992 dopo [...] doganali, prestiti ai consumatori e un massiccio acquisto di vetture per il settore pubblico. Il bilancio del 2009 ha stanziato ben 300 miliardi di rubli (pari a 6,5 miliardi di euro) in fondi digaranzia, di cui un terzo è destinato al settore della ...
Leggi Tutto
L’assicurazione tra tradizione e futuro
Massimo De Felice
Una tradizione che parla al futuro
La tradizione delle assicurazioni evidenzia caratteristiche e rapporti che parlano al futuro: il ruolo sociale [...] della discriminazione genetica, non esistendo nelle normative statunitensi sufficienti garanzie contro il rischio che le informazioni fornite dal test finissero nelle mani di datori di lavoro e assicuratori», con potenziali conseguenze anche sui ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] ’Unione europea 2005/222/GAI contro gli attacchi ai sistemi d’informazione (in specie artt. 2, 3 e 4), oggi sostituita avanzano nuove questioni, ritorna il tema della funzione digaranzia del decreto autorizzativo, in www.penalecontemporaneo.it, ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] di tutela del lavoratore: il diritto dei lavoratori all’informazione alla consultazione (art. 27); il diritto di negoziazione e di (a cura di), Giuristi e legislatori, Milano, 1997; Rolla, G. (a cura di), Tecniche digaranzia dei diritti fondamentali ...
Leggi Tutto
Ruggero Vigo
Abstract
L’imprenditore che fornisce beni o servizi a terzi concede loro crediti e affida ad un factor il compito di gestirli e riscuoterli. Il factor può anche anticiparne l’importo al fornitore [...] caso il trasferimento opera in funzione digaranzia), o di trasferimento del rischio di insoluto (meno esattamente: in funzione grado di «mettere a disposizione del factor o dei suoi incaricati tutta la documentazione e le informazioni riguardanti ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
Telemeloni (Tele-Meloni, TeleMeloni) s. f. (iron.) Nella polemica politica, la televisione pubblica della Rai trasformata in un servizio privato che fa gli interessi di Giorgia Meloni e del suo governo. ◆ E adesso comincia il bello. O, come...