INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] tuttavia sicura garanziadi sopravvivergli.
Morto Enrico senza eredi maschi, suo cugino Stefano, conte di Blois ( il giornalismo dalla funzione diinformazione politica che aveva con D. De Foe (The Review, 1704) a quella di correzione dei costumi, ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] i blocchi sono orientati nella direzione di propagazione del flusso diinformazioni (v. anche controlli automatici, in misura della garanzia che la stabilità continui a sussistere nonostante accidentali variazioni del guadagno; il margine di fase è ...
Leggi Tutto
Teologie
Giuseppe Ruggieri
Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] dipende quasi totalmente da opzioni previe. Senza la pretesa di un'informazione globale, che copra tutti i settori, qui si di Cristo come base di sussistenza dell'umanità di Gesù? O bisogna invece ritornare a quell'affermazione proprio come garanzia ...
Leggi Tutto
TACITO, P. Cornelio (P. Cornelius Tacitus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino FUNAIOLI
Storico romano, vissuto fra il sec. I e II d. C. Ciò che di lui si sa con sicurezza è ben poco. Il prenome stesso, che da [...] chiaro fino dove per informazione diretta. Ad apprezzare esattamente T. quale investigatore di prima mano ci manca purtroppo egoismi e le dissensioni; né disconosce che il principato dà garanzia d'ordine, accetta anzi il principato, ma sente che ...
Leggi Tutto
LETTERATURA.
Melania G. Mazzucco
– Tempo e storia. Identità e memoria. Esperienza e discorso. Bibliografia
Il 21° sec. è iniziato nel segno di un interrogativo cruciale: la possibilità della sopravvivenza [...] sono stati scardinati dall’imporsi dei nuovi media e di Internet. Le informazioni, non più contenute in un testo a una dall’altra. Come nel romanzo postmoderno, non esiste alcuna garanzia sulla veridicità della materia narrata. Anzi, il sospetto della ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 673; II, 1, p. 1057)
Paolo Murialdi
Il giornalismo italiano dal 1949 a oggi. - Nelle complesse vicende del g. italiano nell'oltre il quarto di secolo [...] la crisi di diffusione e di bilancio dei quotidiani di partito e favoriscono lo sviluppo di quelli d'informazione, i effettuò la cospicua operazione finanziaria anche con le garanzie bancarie che gli fornisce l'allora presidente della Montedison ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Gianni Statera
Le origini. - Le origini di quel settore specialistico dell'analisi sociologica che si dice s. della c. si delineano, nel Novecento, nella seconda metà [...] di un dentifricio talmente attivo nel tempo da consentire di lavarsi i denti una sola volta al giorno con la garanzia . È proprio la televisione, mezzo di comunicazione di massa per eccellenza, a informaredi sé la "cultura dei mass media ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] ispirarsi ai principi stabiliti dalla legge di riforma: indipendenza, obiettività, apertura alle diverse tendenze politiche, sociali e culturali con garanzia d'imparzialità dei servizi d'informazione e rispetto della professionalità.
La divisione ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681; App. II, 11, p. 568; III, 11, p. 445)
Lucio Galterio
In quest'ultimo decennio numerosi sono stati i provvedimenti presi, con i quali tuttavia si è proceduto a delle riforme settoriali [...] alle forze di p. e le garanzie assicurate ai suddetti in ordine al rischio di un procedimento iniziato dev'essere informato dal procuratore della Repubblica di ogni notitia criminis ex art. 233 c. p. p. e ha il potere di avocazione di cui all ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274)
Piero CALAMANDREI
Cesare LA FARINA
In quest'ultimo decennio la legislazione processuale italiana (come in genere tutta la legislazione in ogni campo) ha attraversato un periodo [...] art. 113 della cost.); la garanzia del contraddittorio (art. 24, secondo comma); il principio di legalità che regge tutto il compiuta la raccolta di questi elementi diinformazione, si passa a giudicare delle conseguenze giuridiche di essi e che ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
Telemeloni (Tele-Meloni, TeleMeloni) s. f. (iron.) Nella polemica politica, la televisione pubblica della Rai trasformata in un servizio privato che fa gli interessi di Giorgia Meloni e del suo governo. ◆ E adesso comincia il bello. O, come...