Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] della rotta di Agnadello: a denotare la loro speranza che la nomina dell'Alviano fosse garanziadi un sollecito 70). Marin Sanudo, al quale dobbiamo le informazioni sul soggiorno veneziano di Francesco Sforza, racconta che il duca, alcuni ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] dimostra un buon grado di precisione nell'informazione e inoltre sa tenere alta l'attenzione del telespettatore conferendo ritmo e vivacità al suo racconto, mentre la seconda voce è garanziadi competenza per un pubblico di esperti.
Resta da fare ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] perle fini che richiedono di esser infilate in mazzi, a garanzia del prodotto, prima di prendere la via dell’esportazione di tutte le forze politiche, organizza l’accoglienza dei reduci, con campi di smistamento e servizi diinformazione, ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] possibilità di sopravvivenza per gli altri membri del gruppo, ma evidentemente a spese dell'altruistico informatore che garanzia della parentela genetica: possono essere stati ‛traditi', e non c'è alcun vantaggio evolutivo nell'allevare la prole di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] proprio perché archivi e biblioteche italiani sono pieni di loro connazionali in grado diinformarli, nella propria lingua, sulla nostra storia o subordinate alle relazioni», viste come garanzia nella strategia di controllo sull’avvenire.
L’analisi ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] diinformazione e di presa di coscienza - il quale prende le mosse dalla circostanza che, in una società capitalistica, chiunque non disponga di mezzi di anche per gli Stati vicini una certa garanzia che non si intraprenderebbero guerre offensive. In ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] responsabilità pubbliche poteva assicurare garanzie solide. Era ad esempio già priore di San Domenico di Murano quel Girolamo Contarini cui fu nel 1600 attribuito il vescovato di Capo d’Istria sulla base di un’informazione del nunzio. Questi aveva ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] di ciascuno di loro»3. Libertà d’Italia venne a significare di conseguenza non l’unità ma il suo contrario: la garanzia della conservazione di molti e diversi poteri politici. All’ombra di Francia o di straripante quantità diinformazioni curiose su ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] offra una maggiore (sia pur relativa) garanziadi durata. Tale gli pare quello di Roma repubblicana, per avere coinvolto sotto limitano a orientare sui temi toccati nel saggio.
Un’informazione complessiva è fornita da E. Cochrane, Historians and ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] grezza, malleabile eppure riottosa, della società. Si trattava di un ordine capace di autoriflessione e di autocontrollo, che si considerava come unica alternativa alla natura cieca e informe e come unica protezione - sempre precaria - contro il ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
Telemeloni (Tele-Meloni, TeleMeloni) s. f. (iron.) Nella polemica politica, la televisione pubblica della Rai trasformata in un servizio privato che fa gli interessi di Giorgia Meloni e del suo governo. ◆ E adesso comincia il bello. O, come...