PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] segno e strumento diinformazione, funzionale alla chiamata a raccolta di tutti i cittadini. Nel caso di Padova, il 'a colonnelli' (bifore, trifore o polifore), garanziadi una qualità e di un'uniformità estetica eccezionali. La p. ricevette poi ...
Leggi Tutto
PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] incontro aperto tra intellettuali di diverse nazionalità, religioni e lingue per lo scambio diinformazioni e scoperte scientifiche.
garanzia che gli studiosi, sufficientemente noti o presentati da una fonte autorevole, condividessero lo spirito di ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Il panorama dei recenti arresti della giurisprudenza, [...] penali poste a garanzia dell’osservanza degli obblighi e delle prescrizioni concernenti misure di sicurezza personali. , solo in caso di potenziale distribuzione del materiale. Per quanto si desume dall’informazione provvisoria pubblicata dopo l ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] per "una precisa informazione della letteratura critica intorno a Marx" e per "un'esposizione del pensiero di questi assai precisa, riguardasse anche cittadini non italiani, sia a che la garanzia dello Stato fosse estesa alle polizze emesse all'estero ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] con Carlo il Temerario, duca di Borgogna. Informando delle richieste avanzate dal sire di Chateauguyon, commissario del duca, spedito il luogotenente della Marca, offrendo la somma di 5000 ducati in garanzia della sua lealtà; intanto Giacomo Filippo, ...
Leggi Tutto
Ruolo della Corte costituzionale. La giustizia costituzionale nel 2011
Alfonso Celotto
Ruolo della Corte costituzionaleLa giustizia costituzionale nel 2011
La collocazione della Corte costituzionale [...] anche di «nuovi diritti», non tutelati espressamente ma desumibili implicitamente. È così che hanno trovato garanzia al più alto livello il diritto alla riservatezza, all’identità personale e sessuale, all’abitazione, all’ambiente, all’informazione ...
Leggi Tutto
MORENA, Ottone
Lidia Capo
MORENA, Ottone. – Lodigiano, nacque verso il 1100. La sua famiglia, non identificabile prima, è nel secolo XII ai vertici della società cittadina, con giudici, consoli, podestà [...] primi consoli l’insolita presenza di giudici e messi imperiali, chiamati a dare garanzia, se non legittimazione, al informazione, ma si inscrive pienamente nel quadro imperiale, così che è Federico il protagonista, seguito nella sua azione anche al di ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] dibattito politico e gli strumenti d'informazione crearono per lo più l'immagine di un B. espressione dell'ingerenza ., che la considerava come un partito centrista, salda garanzia per la presenza cattolica nella società civile. Anche per ...
Leggi Tutto
Corrispondenza del detenuto e regime carcerario speciale
Carlo Fiorio
Articolati tra legge ordinaria, regolamento di esecuzione e circolari ministeriali, i rapporti tra corrispondenza e regime carcerario [...] del diritto diinformazione e di studio20.
I profili problematici. La ricezione di libri
Dalla presa d’atto di tale 11 Calò, L., Art. 15 Cost.: quello strenuo conflitto tra garanzia e limitazione della corrispondenza, in Cass. pen., 2009, 624; Chelo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'intuizionismo di Brouwer
Anne L. Troelstra
L'intuizionismo di Brouwer
Nella dissertazione Over de Grondslagen der Wiskunde (I fondamenti della [...] a suggerire ad altri costruzioni di pensiero analoghe alle proprie, ma non c'è alcuna garanzia che tali altre costruzioni intuitiva dell'ordine parziale: nei modelli di Beth ciascun nodo rappresenta uno stato diinformazione in un dato momento e un ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
Telemeloni (Tele-Meloni, TeleMeloni) s. f. (iron.) Nella polemica politica, la televisione pubblica della Rai trasformata in un servizio privato che fa gli interessi di Giorgia Meloni e del suo governo. ◆ E adesso comincia il bello. O, come...