CAPRARA MONTECUCCOLI, Giovanni Battista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna il 29 maggio 1733 dal conte Francesco Raimondo Montecuccoli e da Maria Vittoria dei conti Caprara, assunse insieme con i fratelli [...] A Pisa dal 5 genn. 1798 per motivi di salute, informato della spedizione francese del Berthier, il C. ritornò di intransigenza o almeno di dignitosa fermezza: i precedenti, lo stato di salute e anche l'età avanzata del C. non offrivano alcuna garanzia ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] stesso autore, che nel suo sforzo diinformazione e acquisizione di nuove competenze sembra lavorare in parallelo con di un programma di politica economica per il governo, nel quadro dell'assolutismo illuminato, che viene considerato come la garanzia ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Sebastiano
Domenico Caccamo
Nacque a Pistoia il 30 ott. 1769 da famiglia povera; compì gratuitamente i primi studi nel seminario della sua città e a ventisei anni fu ordinato sacerdote, senza [...] nominato da Ludovico di Borbone, re d'Etruria, lettore onorario dell'università di Pisa, con la garanziadi un insegnamento del Possevino alle Guerre civili di A. Vimina); gli mancava, però, qualsiasi informazione sullo studio del mondo russo ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Alberto
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 28 luglio 1538, da Francesco e da Lucrezia Fantuzzi. Addottoratosi in diritto nel giugno 1562, ottenne subito la lettura di institutiones nello [...] l'ispezione al patriarca di Venezia, secondo la tradizione, e rifiutò di dare al B. ogni informazione sui beni dei monasteri, a suo credere dalla nuova situazione, come la migliore garanzia del comune impegno dei Russi e dei Polacchi contro l ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] versati dall'IRI; emisero 900 milioni di obbligazioni (IRI Mare) con garanzia dello Stato, convertibilità in azioni e , sia italiani sia austriaci, in essa contenuti. Per una generica informazione, si veda B. Coceani, IC., Trieste 1975; nel presente ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] per il Nord, nutrì sempre un forte senso dinastico considerandosi tanto arciduca asburgico quanto granduca di Toscana, e svolse spesso opera diinformazione in funzione della politica imperiale.
Ai suoi doveri verso la casata lo richiamò anche la ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] data del diploma relativo al "dotalicium" di E. rappresenta un'informazione preziosa sugli inizi della sua unione con febbre, mandò allora la consorte presso il pontefice. Sotto la garanziadi E. Niccolò I venne a trovare l'imperatore e insieme ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] di bottino delle truppe. Sciolto, comunque, l'esercito, F. torna ad Urbino, quivi raggiunto da Eleonora, il matrimonio colla quale viene consumato - giusta l'informazione , ad ogni buon conto, esige garanzia che non sarà molestato sinché impegnato ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] recenti, "questa materia del danaro resti incontaminata". Che garanzie ci sono contro l'"intacco"? La "volontà" ha studiato et studia tuttavia" - informazione esatta, questa di Graziani; il C. s'interessa anche di scienza, come si evince dal Discorso ...
Leggi Tutto
PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] incontro aperto tra intellettuali di diverse nazionalità, religioni e lingue per lo scambio diinformazioni e scoperte scientifiche.
garanzia che gli studiosi, sufficientemente noti o presentati da una fonte autorevole, condividessero lo spirito di ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
Telemeloni (Tele-Meloni, TeleMeloni) s. f. (iron.) Nella polemica politica, la televisione pubblica della Rai trasformata in un servizio privato che fa gli interessi di Giorgia Meloni e del suo governo. ◆ E adesso comincia il bello. O, come...