• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
75 risultati
Tutti i risultati [700]
Temi generali [75]
Diritto [266]
Economia [67]
Storia [70]
Biografie [51]
Diritto civile [51]
Scienze politiche [42]
Geografia [36]
Diritto del lavoro [41]
Diritto penale e procedura penale [45]

Fame

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Fame Paul P. Streeten Introduzione Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] sotto forma di denaro per acquistare cibo. Per gli agricoltori ciò significa garanzia del diritto di occupazione o di proprietà della dalla ricerca, dai servizi informativi, dall'istruzione e da altre forme di investimento in risorse umane. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – AGRICOLTURA 'TAGLIA E BRUCIA – INTERNATIONAL MONETARY FUND – ALLATTAMENTO ARTIFICIALE – RICICLAGGIO DEI RIFIUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fame (5)
Mostra Tutti

Sicurezza sociale

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Sicurezza sociale Eugenio Somaini Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] essere ridotti attraverso parametri (di prelievo fiscale o di determinazione delle garanzie) che comportino una rapida assicurativa (impedendo ai soggetti di sfruttare informazioni riservate sui propri prospetti o programmi di vita a danno del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – STABILIZZATORE AUTOMATICO – PRODOTTO INTERNO LORDO – TASSO DI SOSTITUZIONE – IMPOSTA SUL REDDITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sicurezza sociale (2)
Mostra Tutti

Societa postindustriale

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Società postindustriale Alain Touraine Introduzione Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] flessibilità del lavoro e sul mantenimento delle garanzie di impiego. Gli occupati vogliono difendere la sicurezza del tempo. Le tecniche dell'informazione consentono di estendere le forme moderne di produzione e di scambio all'intero pianeta. Ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: ETICA DELLA RESPONSABILITÀ – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – TRASFORMAZIONI CONTINUE – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Societa postindustriale (9)
Mostra Tutti

ISLAM E CONDIZIONE FEMMINILE

XXI Secolo (2009)

La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] condizione femminile sono enormi. Da un lato i principi informatori dell’islam, cui spesso facciamo riferimento, vengono interpretati . Come a dire che il processo è lento – forse a garanzia di non ritorno – ma il cammino è tracciato. Quanto detto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

Consumatore, tutela del

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Consumatore, tutela del Guido Alpa Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] ', e si apre quindi il problema di assicurare a questo tipo di interessi un'adeguata garanzia processuale di difesa (cfr. Giannini, in AA. che offrono più facili e meno costosi sets di informazioni. Chi usa meglio il sistema informatico può rafforzare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO – STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – MASSIMO SEVERO GIANNINI – CONSIGLIO D'EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Consumatore, tutela del (1)
Mostra Tutti

Archeologia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Archeologia Daniele Manacorda sommario: 1. Un'archeologia globale. 2. Un'archeologia mondiale. 3. Processi formativi. 4. Archeologia ambientale. 5. Archeologia del paesaggio. 6. La ricerca sul campo. [...] il comune denominatore delle diverse archeologie e la garanzia stessa della loro unità. Gli ultimi decenni del operiamo: un pubblico sempre più vasto chiede notizie e compra informazioni di carattere archeologico in un mercato ormai, non più solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – TEMI GENERALI
TAGS: GENETICA DELLE POPOLAZIONI – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Archeologia (11)
Mostra Tutti

Duecento e Trecento, lingua del

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio. Il Duecento è il secolo nel quale il [...] l. di pari. que ci dovieno [«dovevano»] dare sopra guagi [«in garanzia»] per la rasione [«sul conto»] di Parisi, quarto del Trecento) con aggiunte non solo di capitoli, ma di numerose informazioni sull’uso dei diversi animali in ricette mediche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – CONSOLAZIONE DELLA FILOSOFIA – SCUOLA POETICA SICILIANA – GIOVANNI MARIA BARBIERI – DE VULGARI ELOQUENTIA

Trasferimenti tecnologici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Trasferimenti tecnologici Cristina Battaglia Roberta De Donatis Il trasferimento tecnologico può essere definito come l’insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, [...] di mercato. Le forme tacite di trasferimento tecnologico, invece, riguardano le attività di marketing e di promozione dei risultati della ricerca, di informazione la tutela della regolarità e la garanzia di flessibilità nella traduzione del trovato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TECNOLOGIA DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – PROPRIETÀ INTELLETTUALE – ASIMMETRIA INFORMATIVA – EUROPEAN RESEARCH AREA – STRATEGIA DI LISBONA

Scienza egizia. Il contesto storico

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Il contesto storico Jan Assmann Il contesto storico La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] pacificazione del paese e nella garanzia del benessere dei sudditi, ma anche in un'opera di colonizzazione in grande stile. del Nilo: Sulla natura del fiume non riuscii a ottenere nessuna informazione, né dai sacerdoti né da alcun altro. Ecco ciò che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

trasferiménto tecnològico

Enciclopedia on line

trasferiménto tecnològico Insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, alla protezione, al marketing e alla commercializzazione di tecnologie e, più in generale, alla [...] di mercato. Le forme tacite di trasferimento tecnologico, invece, riguardano le attività di marketing e di promozione dei risultati della ricerca, di informazione la tutela della regolarità e la garanzia di flessibilità nella traduzione del trovato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ASIMMETRIA INFORMATIVA – STATI UNITI – COPYRIGHT – ITALIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trasferiménto tecnològico (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
informazióne
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
Telemeloni
Telemeloni (Tele-Meloni, TeleMeloni) s. f. (iron.) Nella polemica politica, la televisione pubblica della Rai trasformata in un servizio privato che fa gli interessi di Giorgia Meloni e del suo governo. ◆ E adesso comincia il bello. O, come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali