Genetica medica
Bruno Dallapiccola
(App. V, ii, p. 377)
Il progresso della g. m. è stato fortemente influenzato in questi anni dallo sviluppo delle tecniche di biologia molecolare (v. App. V e in questa [...] fatto allo screening, è calcolato un impegno di circa 170 ore per anno per ognuno dei 600 genetisti medici in attività, da dedicare all'informazione delle coppie sul significato dell'analisi e alla comunicazione dei risultati del test. Questo impegno ...
Leggi Tutto
Genetica. Modelli matematici per la genetica delle popolazioni
John Wakeley
La teoria della genetica delle popolazioni è stata fin dal principio fondata sui dati. Ronald A. Fisher, in un articolo del [...] di sviluppare modelli e tecniche che consentano di estrarre più informazione possibile da set di dati genetici multi-locus, cioè che hanno a che fare con diverse componenti genetiche contemporaneamente. I risultati del Progetto genoma umano e degli ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] individuati, specificità e sensibilità dei test prescelti, partecipazione al programma volontario preceduto da consultazione genetica e consenso informato (può essere non necessario se l'analisi è utile per il soggetto oggetto dello screening ...
Leggi Tutto
Genetica delle popolazioni umane
Andrea Novelletto
La genetica delle popolazioni si occupa di come le leggi di Mendel e gli altri principi della genetica si applichino a intere popolazioni di organismi [...]
L'analisi diretta del DNA introduce due importanti informazioni supplementari. La prima riguarda lo stato ancestrale ( rilevante della g. delle p. u. è quello legato alla genetica forense. Infatti, la probabilità con cui un dato campione di DNA ...
Leggi Tutto
Genetica. Razze e differenze etniche
Race
Ethnicity and Genetics Working Group
Bethesda
La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] biogeografica possono essere adeguati per molti studi genetici, indicatori su base sociale possono essere più appropriati per le disparità sanitarie e per la ricerca clinica, ed entrambi i tipi di informazione possono essere utili per studiare l ...
Leggi Tutto
Genetica dello sviluppo
Edoardo Boncinelli
Lo sviluppo è quel complesso di eventi che portano alla formazione di un organismo adulto pluricellulare a partire da una singola cellula: la cellula-uovo [...] delle conoscenze acquisite negli ultimi quindici anni riguardano proprio l'informazione posizionale. Ciò che si è imparato concerne in particolare il controllo genetico dell'informazione posizionale e quindi della forma biologica.
Non è necessario ...
Leggi Tutto
informazione posizionale
Mauro Capocci
Modello elaborato alla fine degli anni Sessanta del Novecento dall’embriologo Lewis Wolpert come possibile soluzione al ‘paradosso dello sviluppo’: perché cellule [...] uno stimolo esterno a spingere la cellula verso il proprio destino. Il modello dell’informazione posizionale si è poi combinato con i risultati ottenuti dalla genetica dello sviluppo. Questa, in particolare, è stata d’aiuto nell’interpretazione dei ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] termine comprende anche la p. differenziale e la p. genetica o evolutiva (studio comparativo delle funzioni psichiche nelle diverse motoria. Ricerche più recenti partono dall’ipotesi che l’informazione non scorra in modo rigido e sequenziale da un’ ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] manifestazione clinica e subclinica), l’insorgenza di una malattia genetica.
La m. scolastica si occupa della tutela della azione. La questione è spesso complicata dalla qualità dell’informazione disponibile su questi argomenti, che è spesso di tipo ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] modificazioni chimiche similmente a quanto avviene per la m. genetica; c) in base a un concetto eclettico, la i sistemi di m. a lungo termine è definita dallo scambio continuo di informazioni in entrata e in uscita: la m. di lavoro è al servizio dei ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...