Insieme delle discipline che studiano i vari aspetti morfofunzionali del sistema nervoso mediante l’apporto di numerose branche della ricerca biomedica, dalla neurofisiologia alla farmacologia, dalla biochimica [...]
Discipline come la biologia dello sviluppo e la genetica analizzano i meccanismi che presiedono alla formazione delle corticali. Tramite questa organizzazione il cervello elabora l’informazione contemporaneamente in serie e in parallelo. Le colonne ...
Leggi Tutto
fìsica molecolare Settore della fisica che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, delle proprietà dinamiche delle molecole isolate e della determinazione dei parametri caratteristici [...] di proprietà ottiche non lineari per il trattamento ottico delle informazioni; (b) film interfacciali per lo sviluppo di sensori e Halobacterium salinarium (HS) e opportunamente mutata per via genetica. La membrana è formata da lipidi e trimeri di ...
Leggi Tutto
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] maschi e di attrarre le femmine.
Talora la trasmissione di informazioni avviene tra individui di specie diversa (fig. 3), come hanno mostrato che esso è ereditato totalmente per via genetica in certi animali (per es., nelle tortore), mentre ...
Leggi Tutto
Termine adoperato, a partire dagli anni 1990, per indicare un insieme assai ampio di fenomeni, connessi con la crescita dell’integrazione economica, sociale e culturale tra le diverse aree del mondo.
Economia
G. [...] fra le nazioni indotto dallo sviluppo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Anche se la diffusione di tali standardizzata, il rifiuto delle tecniche di manipolazione genetica delle varietà coltivate, lo sviluppo della cosiddetta ...
Leggi Tutto
Filosofo (Leonberg, Württemberg, 1775 - Ragaz, Svizzera, 1854); studiò nel seminario teologico protestante di Tubinga, dove strinse amicizia con Hegel e Hölderlin e dove conseguì il titolo di magister [...] a quella fichtiana cercando una spiegazione unitaria e genetica del sapere in base all'intuizione intellettuale e sveva (Oetinger, ecc.). Il finito appare così come informazione e plasmazione dell'ideale nel reale attraverso un continuo processo ...
Leggi Tutto
Immunologo statunitense (New York 1929 - La Jolla 2014), dal 1966 prof. al Rockefeller institute di New York. Nel 1972 gli è stato conferito il premio Nobel per la medicina o la fisiologia con R. Porter [...] queste sostanze. Ha inoltre ipotizzato una determinazione genetica particolare per la molecola di queste globuline che vi sia un meccanismo che, a livello del DNA, unisce l'informazione dei due geni separati. Tra le sue opere: Neural Darwinism: the ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] comparsa della sessualità ha provocato un incremento della diversità genetica e della c. dei sistemi viventi. La sua batterica o le componenti di un sistema pluricellulare trasferiscono informazione dall’una all’altra, coordinando i processi interni ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] dell’organizzazione territoriale del passato e all’interpretazione genetica di quella attuale.
G. applicata
Come di proprie pubblicazioni scientifiche, ma solo di stampa d’informazione. Sedi di diffusione della ricerca restano i numerosi periodici ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] sono i fossili dei periodi di rapido cambiamento.
In genetica di popolazioni, l’ e. di Hardy-Weinberg rappresenta la in Anti-Equilibrium, 1971) che sottolineano i sistemi di informazione, di reazioni e di adattamento del meccanismo economico, che ...
Leggi Tutto
screening genètico Indagine diagnostica finalizzata all'identificazione di individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante o predisponente di malattie nell'individuo stesso che [...] molti anni. L’utilità dello screening è limitata all’informazione sul rischio di esporsi ad agenti scatenanti l’emolisi, . La loro origine è polifattoriale, includendo fattori ambientali e genetici. In assenza di screening prenatale l’incidenza è di 1 ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...