Il termine sta a indicare il processo di acquisizione e di modificazione di capacità e abilità comportamentali degli organismi viventi animali e umani, nel corso delle esperienze nell'ambiente. Psicologia, [...] (N. Wiener 1948) che diviene circuito di retro-informazione quando si svolge fra due soggetti, nella comunicazione sociale base ereditariamente trasmesse.
Studi recenti di bio-genetica hanno sostenuto l'ereditarietà di disposizioni all'adattamento ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] reattività anomala a una molecola su base genetica è in parte incompleta e l'uso del termine viene sconsigliato perché con il progredire delle conoscenze vengono via via acquisite le informazioni che spiegano i meccanismi patogenetici che causano ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] la commessurotomia in qualche modo i due emisferi riescono infatti a scambiarsi informazioni e a mutuare, almeno in parte, i loro rispettivi compiti. a sua volta da un altro programma, quello genetico.
Verso la fine degli anni Cinquanta, con la ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, i, p. 228; III, i, p. 120; V, i, p. 194)
Parte introduttiva
di Giorgio Gullini
La coscienza sempre più diffusa dell'integrazione disciplinare nella ricerca scientifica, come correttivo [...] naturali, o d'impronte digitali o palmari impresse per la manipolazione di materiali plastici, che possono fornire informazionigenetiche oppure, come nel caso delle cretule che sigillavano i documenti degli archivi mesopotamici, consentono di dare ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] , e in una certa misura al guidatore, acquisizione di informazioni per il lavoro e per l'intrattenimento; al veicolo la sono sempre più profondi nella vita degli individui (manipolazione genetica, identità e privacy); llegata a nuove condizioni di ...
Leggi Tutto
L'agricoltura italiana. - Il connotato caratterizzante l'a. italiana nell'ultimo trentennio è stato, pur con variazioni regionali talvolta rilevanti, lo sviluppo del progresso scientifico e tecnico che [...] dell'irrigazione e la diffusione di moderne tecnologie. La genetica agraria ha già fornito contributi determinanti, particolarmente sui cereali che garantiscano agli agricoltori un'adeguata informazione socio-economica e una migliore qualificazione ...
Leggi Tutto
di Alberto Siracusano e Cinzia Niolu
La d. è una condizione psicopatologica caratterizzata da sintomi psichici (tristezza marcata, anedonia, hopelessness, helplessness, sentimenti di colpa e autosvalutazione, [...] stessi di partecipare alla processazione dell'informazione.
Le tecniche di neuroimaging forniscono ridotta disponibilità di serotonina rispetto all'allele (l). Studi di genetica abbinati a fRMN hanno mostrato una tendenza, nei portatori sani della ...
Leggi Tutto
(VII, p. 52; App. IV, I, p. 293)
Con la diffusione sempre più vasta di elaboratori elettronici a elevate prestazioni, è divenuto sempre più frequente tra gli studiosi interessati a una metodologia quantitativa [...] campi assai diversi della biologia, dalla sistematica alla genetica all'ecologia.
Nella trattazione che segue, volutamente riduzione del numero di variabili coinvolte a quelle maggiormente informative. Accade spesso infatti che le variabili che si ...
Leggi Tutto
L'a. è uno stato psicologico dell'essere umano sperimentato in relazione a pericolo reale o potenziale, immediato o imminente. Si manifesta con sintomi fisici, psichici e con evitamento; è considerata [...] definito substrato neuroanatomico e neurofisiologico. L'informazione sensoriale associata allo stimolo ansiogeno viene insieme o separatamente, si concluse che a fattori genetici fosse ascrivibile approssimativamente il 31% delle differenze ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] importante in quanto è sostenuta da una più lontana parentela genetica".
Le numerose forme, o dialetti, in cui il greco di schematizzazione in questi idoli, perché, se alcuni sono informi, esibendo la piatta sagoma di un violino, altri dimostrano ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...