Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] , osmotico o elettrico, sia nell'acquisizione e utilizzazione dell'informazione, sia, anche se in grado minore, nella riproduzione. elettrofisiologia; neurone e impulso nervoso; sangue: Genetica del sangue; secrezione e assorbimento; ultrastrutture ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] americana, l'opera di Freud, la Gestalttheorie, l'epistemologia genetica di J. Piaget, la fenomenologia di M. Merleau-Ponty detto in linea teorica si ha dallo storicismo, che informa la più recente produzione architettonica. Sebbene l'attuale recupero ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] anche a delicati piatti di pesce. Un lavoro di miglioramento genetico l’ha resa ancora più buona e versatile in cucina. sono ovunque le stesse, anche se raramente il consumatore viene informato che il Tonno, per es. non è quello mediterraneo, ...
Leggi Tutto
Industria
Luciano Cafagna
Premessa
Nella sua accezione moderna (fino ai primi decenni del secolo scorso il termine, nelle varie lingue, significava genericamente piuttosto attività economica o quel [...] chimici) o di applicazioni scientifiche (per esempio di genetica e selezione biologica) accelerate o rese possibili dall' di distribuzione e ai costi di transazione - di informazione, negoziazione, autorizzazione, reclutamento, ecc. - relativi a ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] di più Ippolito, nel brano appena parafrasato (DK 12 A 11), ci informa che la Terra ha «la forma ricurva (gyrón) sferica, simile a è agganciato il vortice di Empedocle, le cui dottrine genetiche sono ora determinanti per la discussione in merito alla ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] annualmente a partire dal 1825. I comptes généraux riportavano informazioni sul numero e sul tipo dei reati, sul rapporto un ruolo di primo piano anche per la nascita della genetica nell'ambito della scuola biometrica inglese. Relativamente presto, ...
Leggi Tutto
Epistemologia
VVincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
Epistemologia
Sommario: 1. Dalla gnoseologia all'epistemologia. 2. Il mentale tra il soggettivo e l'oggettivo. 3. La scienza del secondo Novecento [...] ambivalenza di elemento ora oggettivo - per cui i biologi molecolari parlano, ad esempio, dell'informazione contenuta nel codice genetico, ora soggettivo, derivante dalla teoria delle comunicazioni. Inoltre l'analogia mente-macchina, anche per ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] umana sul pianeta, nella salvaguardia della diversità genetica nel mondo animale e vegetale e nello + H(X:Y), dove H(X) e H(Y) rappresentano il contenuto informativo necessario per descrivere ogni singola parte e H(X:Y) rappresenta il grado di ...
Leggi Tutto
Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] delle membrane neuronali. Sfortunatamente una conoscenza biochimico-genetica di tal natura è ben lungi dall' privilegiate, rimane il fatto che il maggior numero di informazioni sull'epilessia dell'uomo proviene da registrazioni dal cuoio capelluto ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] dei mezzi che producono caratteristiche specifiche. Ciò implica un materiale che sia dotato di memoria, un materiale genetico che possa conservare l'informazione su lunghi periodi di tempo, attraverso copie di copie di copie ... Questa non è l'unica ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...