La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] opposizione, il giudice, assunta ogni opportuna informazione, dispone l'audizione del figlio minore . cost., 6.7.2006, n. 266, in seguito alla quale la prova genetica della paternità non è più subordinata alla previa prova dell’adulterio.
29Cass., 3.4 ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] differenze abbiano una base genetica (Suomi, 1987). Tuttavia, molte evidenze sperimentali mostrano che alcune esperienze avute nelle fasi di sviluppo del cervello modificano il processo di elaborazione dell'informazione. È stato, infatti, ampiamente ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] allo stabilirsi di nuovi legami sinaptici attraverso vie innate, geneticamente determinate. In accordo con il concetto dei ‛circuiti riverberanti' avanzato da R. Lorente de No, le informazioni mnesiche si troverebbero così codificate in scariche di ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] realtà e corporeità, pensiero, anzi mente e in seguito informazione, per tutto il resto, come suo versante interno e una nuova sintesi del proprio paradigma con l'ecologia, la genetica e la teoria dell'evoluzione, centrata sulle specie sociali, ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] (5% ognuno). Nell’Africa subsahariana si ritrova la più estesa diversità genetica, con i sottotipi C e A più diffusi rispetto agli altri, a quelli del gruppo O di HIV-1.
Prevenzione
Informazione e riduzione del rischio d’infezione
Quando è in corso ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° secolo l’agricoltura si presenta con numerosi elementi di novità sullo sfondo di tendenze di lungo periodo caratterizzate da forte inerzia. Tale inerzia è dovuta in massima parte a fattori [...] nel quale è stato utilizzato per la prima volta il tal seme geneticamente modificato, o prodotto il tal biocarburante a partire da questa o , ma anche da difetti di formazione e informazione che per essere rimossi richiederebbero un’azione pubblica ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] . All'inizio vi è un corredo genetico individuale con caratteristiche specie-specifiche che stabiliscono psicologico di per sé che influenza la modalità di recepire l'informazione. Tra le teorie più recenti quella del darwinismo neurale di G ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] dei meccanismi che sottendono questo vantaggio potrebbe schiudere ulteriori informazioni utili allo sviluppo di nuovi farmaci e di un suggerisce che esistano aspetti patogenetici, sia di natura genetica che epigenetica, non apprezzabili in assenza di ...
Leggi Tutto
Le lingue dei segni nel mondo
Mauro Mottinelli
Virginia Volterra
A differenza delle lingue vocali, che usano il canale acustico-vocale, le lingue dei segni si servono della modalità visivo-gestuale. [...] occidentali a causa della presenza di una predisposizione genetica e di matrimoni tra consanguinei. Al momento segno viene presentato nel dizionario, che trasmette una specifica informazione grammaticale oppure relativa al discorso, e che si applica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Scienza cognitiva
Domenico Parisi
Scienza cognitiva
Nella seconda metà del XX sec. le ricerche riguardanti il comportamento umano sono state effettuate in gran parte nell'ambito [...] propri stessi input, cercando di ricevere dal mondo esterno input maggiormente informativi, da cui si può imparare di più, a cui si e capacità più semplici, e il punto di vista genetico della nuova scienza cognitiva richiede che per arrivare ai ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...