Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] di clima di propaganda che, combinato con la massa delle informazioni, finisce per costituire un universo d'immagini; sarà questa manipolazione coscientemente conformizzante grazie a una propaganda genetica.
Ma se si determina questa evoluzione ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] Leclerc de Buffon e con E. Darwin sotto forma di quell'atomismo genetico che assunse il nome di ‛micromerismo' (Y. Delage) all'inizio e perfezionato (T. H. Morgan, 1927).
Le informazioni sulla struttura microscopica dei vari organi e tessuti andavano ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] sperimentatori nella manipolazione del materiale genetico, evoluzione che non solo ha ispirato il modello di calcolo astratto ma ne lascia anche prefigurare la possibile realizzazione. Nel calcolo molecolare l'informazione è codificata in filamenti ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] agli altri popoli» (p. 52). Una volta fornita l’informazione di base su qualità e quantità delle produzioni, si allude ma sembrano istituire su questo punto una differenza quasi genetica («un senso incancellabile») che rimanda a pretese antiche ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] e il ghiaccio. È proprio quest’area a fornire le informazioni più evidenti sui cambiamenti climatici; essa infatti occupa regioni ed ambientali; ecologia, life history, comportamento, genetica, fisiologia, biochimica, biologia molecolare e cellulare ...
Leggi Tutto
Adolescenza
Augusto Palmonari
Una definizione provvisoria
Intendiamo per adolescenza quella fase dell'esistenza umana che segna la transizione dall'infanzia allo stato adulto, e cioè l'età compresa [...] suoi punti principali.
1. Il concetto di adolescenza nella psicologia genetica di G. Stanley Hall. - La prima opera scientifica in legga oggi il suo libro lo trova sommario nell'informazione e spericolato nell'interpretazione. Ma anche le critiche più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] di tutte le malattie dovute a modificazioni del codice genetico oppure a errori di trascrizione e di traduzione dell’informazione o a errori della regolazione dell’espressione genetica. Le possibilità offerte da questo nuovo approccio fisiopatologico ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] teoria paragonabile a quella darwiniana della selezione genetica. Esso utilizzava semplicemente la nozione di vista come un organismo complesso, ma come un sistema di informazione; l'analisi statistica della regressione continua a essere impiegata, ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] quali il peso e l'altezza dei genitori (l'influenza genetica sul peso alla nascita è stata stimata intorno al 40%); passato appena trascorso, riesce cioè a lavorare su due canali d'informazione. Entro il 1° anno di vita il bambino acquisisce la ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] H.C. Crick, a cui è seguita le decifrazione del codice genetico ‒ completata nel 1966 ‒ e la scoperta della regolazione dell'espressione riviste (perlopiù mediche o di argomento affine): alcune informazioni (per es., gli autori, il titolo dei saggi ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...