Francesco D'Agostino
Procreazione assistita
Un altro modo di procreare: la scienza può sostituirsi alla natura?
La prospettiva bioetica
di Francesco D'Agostino
21 giugno
Il Senato, dopo un acceso dibattito [...] solo coppie coniugate e precludendo al membro della coppia che non sia genitore genetico del bambino e che abbia dato un consenso libero e informato alla procreazione assistita la possibilità di ogni futura azione di disconoscimento nei confronti ...
Leggi Tutto
Cambiamenti nella relazione tra medico e paziente
Sandro Spinsanti
Dalla medicina ippocratica fino alla fine del 20° sec., la modalità del rapporto tra medici e pazienti (e loro familiari) è rimasta [...] ha cambiato forma ed espressioni. Mutuando dalla genetica un termine che, mentre connota il potere condotta da Deborah Gordon ed Eugenio Paci, circa la pratica di informare e non informare i malati di cancro (Parlare o tacere? Narrazioni culturali e ...
Leggi Tutto
Complessità sociale
Niklas Luhmann
Storia del concetto di complessità
Il concetto di complessità designa la possibilità di descrivere l'unità (di un sistema, di un ambiente, del mondo, ecc.) ricorrendo [...] tale uso del termine intende significare. Esso rimane estremamente non informativo, ma ha un senso in quanto principio ultimo di un e il tempo, secondo il modello dell'evoluzione. La genetica insegna, infatti, che è spesso più facile analizzare un ...
Leggi Tutto
Grafica multimodale
Dario Russo
Dalla stampa ai pixel
Il graphic design o ‘progetto grafico’ o, più semplicemente, ‘grafica’ ricopre oggi un ruolo sempre più rilevante. Con la rivoluzione industriale, [...] , dove il marchio perde del tutto la sua genetica centralità per lasciare spazio a più varie e accattivanti di ‘delizie per gli occhi’ che inquina il paesaggio dell’informazione», tanto che «perseguire la semplicità nell’era digitale è diventata ...
Leggi Tutto
Lo sport oltre il limite
Alessandro Vocalelli
Nel 21° sec. lo sport è chiamato a interrogarsi sui limiti umani, di comunicazione, sui record da battere, sul modo di affrontare e sconfiggere la tentazione [...] possibilità infinite offerte dalla scienza, dall’ingegneria genetica in particolare. Parlare di doping oggi vuol Medium e messaggio: il trattamento concettuale e linguistico dell’informazione, Torino 2000.
N. Porro, Lineamenti di sociologia dello ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] l'universo e la vita. E se in fisica o in genetica la previsione è prefigurazione di una distribuzione probabile degli stati di nei fatti del passato, riassunti in una sequenza cronologica di informazioni. Spesso una serie storica è tutto ciò che è ...
Leggi Tutto
Croce epistolografo
Emma Giammattei
Forma epistolare e pensiero dialogico
L’epistolografia crociana, solo di recente focalizzata dagli studiosi come elemento distintivo e quindi sottratta alla mera [...] .
Proprio una così profonda e, per dire così, genetica, tensione epistolare, legittima poi lo studioso a considerare i concerne Croce, il carattere mai contraddittorio dei suoi epistolari ci informa una volta di più del principio di coerenza e fedeltà ...
Leggi Tutto
La multimedialità e il futuro della cartografia
Francesca Romana Moretti
Il rinnovamento disciplinare
La cartografia occupa per molti aspetti un ruolo centrale sulla scena della comunicazione contemporanea: [...] settore degli strumenti destinati a fare da supporto a un tipo di informazione diffusa e accessibile a tutti. In tale nuova accezione, è Nobel per la medicina per il loro lavoro sulla genetica e la fisiologia dell’olfatto – sottolineano come nuove ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra mente e cervello
Luigi Scoppola
La questione della relazione tra mente e cervello si presenta, fin dalle origini della cultura occidentale, come centrale nell’analisi del soggetto umano. [...] mondo biologico. Le riflessioni sulle conquiste della genetica e della biologia evoluzionistica sollecitano a cercare sede di un’elevata attività mentale, dall’altro riceve informazioni dai recettori sensoriali e dai nuclei del sistema limbico e ...
Leggi Tutto
Conservazione della biodiversità e specie minacciate
Carlo Rondinini
Dalle origini della nostra specie fino alla rivoluzione industriale del 18° sec. la popolazione umana non ha mai superato i 500 milioni [...] le tre componenti della variazione; per es., a livello genetico la variazione composizionale è misurabile, tra l’altro, dalla minaccia, o Data deficient se non si hanno sufficienti informazioni per valutarne lo stato. Le specie appartenenti a quest’ ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...