Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] sviluppo dell'intero sistema nervoso, è in qualche modo progettata in uno schema derivato in ultima analisi dall'informazionegenetica contenuta nell'uovo fecondato. Come tutte le altre strutture corporee, anche quella del sistema nervoso è in certa ...
Leggi Tutto
Radiobiologia
Giovanni Suini
di Giovanni Suini
Radiobiologia
sommario: 1. Definizione e limiti della radiobiologia. 2. Sviluppo storico della radiobiologia: a) 1895-1922: la radiobiologia descrittiva; [...] la tendenza ad autoperpetuarsi e ad accumularsi. Gli effetti in questione si esercitano sulle unità elementari dell'informazionegenetica, i geni, disposti lungo la struttura dei cromosomi in punti specifici chiamati loci. Generalmente gli effetti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] e l'esame della struttura di un genoma; della genomica funzionale, che accerta il flusso dell'informazionegenetica contenuta nei due acidi nucleici DNA e RNA; della proteomica, che è l'insieme degli studi miranti alla comprensione dei vari elementi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] anche nei meccanismi fondamentali, trovavano tutte almeno una base comune nel presupposto meristico, secondo cui l'informazionegenetica è veicolata da particelle discrete localizzate nel protoplasma delle cellule germinali. Questo principio non poté ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] quale egli analizzava il problema di quali molecole potessero fungere da depositarie dell'informazionegenetica. Schrödinger predisse che l'informazionegenetica doveva essere immagazzinata in un qualche tipo di cristallo aperiodico, una struttura ...
Leggi Tutto
Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] piuttosto prodotta ex novo, come è stato dimostrato da N. B. Groman e L. Barksdale, sotto informazionegenetica introdotta dal fago. Tale informazione, a differenza di quanto accade per i fagi trasducenti, è contenuta nel genoma fagico, anche se non ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] escogitato per riprodurre più efficacemente l'organizzazione biologica. Prima che il DNA diventasse la molecola che porta l'informazionegenetica esisteva il mondo dell'RNA, che racchiudeva in sé entrambe le funzioni, di memoria e di catalizzatore di ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] . Questi virus, che nell'animale provocano lo sviluppo di sarcomi, linfomi e leucemie di vario tipo, vengono detti Retrovirus perché trasmettono l'informazionegenetica in modo retrogrado, cioè dall'RNA al DNA, mentre in tutti gli altri casi l ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] patologia molecolare si è rapidamente ampliato fino a includere sia le mutazioni genetiche e gli errori nei processi di traduzione-trascrizione dell'informazionegenetica, sia quell'insieme di alterazioni molecolari epigenetiche che si producono a ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] crudeli, quali corse e combattimenti all'ultimo sangue. Si è impadronito, infine, del codice genetico e ha manipolato l'informazionegenetica, influendo profondamente sul meccanismo stesso che regola e sostiene la vita.
l maggiori successi della ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...