Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] come la differenziazione cellulare sia legata alla morfogenesi; in altri termini, quale sia il contributo dell'informazionegenetica e quale quello dell'influenza della natura fisica dell'ambiente circostante sull'organizzazione tridimensionale delle ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] (come i plasmidi) è disperso in tutto il mondo dei microrganismi. Il trasferimento di geni (e della loro informazionegenetica) è così importante nell'evoluzione dei batteri che la loro patogenicità, o la loro resistenza ad antibiotici, non può ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] In alcune specie animali i virus possono produrre il cancro veicolando tratti di DNA mutati, che interferiscono con le informazionigenetiche della cellula ospite.
Qualunque sia l'agente mutageno, le lesioni riscontrate a carico degli oncogeni e dei ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] La prima fu l'identificazione di una parte del protoplasma che è depositana dei caratteri ereditari, cioè dell'informazionegenetica: fu chiamata ‛idioplasma' (K. Nägeli), e presto si riconobbe che l'idioplasma è localizzato nel nucleo della cellula ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] molecolare che afferma che la sequenza di DNA di ogni cellula rappresenta il calco (o lo stampo) da cui l'informazionegenetica viene prima 'trascritta' in acido ribonucleico (RNA), che, a sua volta, viene poi tradotto in proteina. In altre parole ...
Leggi Tutto
Anticorpi e meccanismi genetici della diversità anticorpale
Francesca Di Rosa
Angela Santoni
Gli anticorpi o immunoglobuline sono glicoproteine che riconoscono perlopiù molecole estranee all'organismo [...] bersaglio sono elementi rivestiti da IgE e riconosciuti mediante il recettore per Fc delle IgE di tipo I.
Informazionegenetica ereditaria e diversità degli anticorpi
Il sistema immunitario è in grado di produrre elevate quantità di anticorpi contro ...
Leggi Tutto
Virus
Ferdinando Dianzani
Guido Antonelli
Il termine virus (dal latino virus, "veleno") indicava originariamente la sostanza nociva (tossina) responsabile di una malattia oppure il microrganismo produttore [...] , affinché esso possa essere espresso dall'apparato biosintetico della stessa. L'acido nucleico contiene l'informazionegenetica necessaria per codificare tutte le funzioni replicative del virus, compresa la programmazione della cellula ospite per ...
Leggi Tutto
Orologi biologici circadiani
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per esempio, dell'alternanza [...] corso dell'evoluzione, negli animali.
Tuttavia, nei Mammiferi, eventi di duplicazione genica hanno prodotto una ridondanza di informazionegenetica, con la conseguente comparsa di copie multiple di numerosi geni orologio (per es., Per1, Per2 e Per3 ...
Leggi Tutto
DNA e RNA
Antonio Fantoni
Gli acidi nucleici che contengono ed esprimono l'informazionegenetica
Ogni essere vivente è fatto in un determinato modo ed è capace di molte funzioni (riproduzione, crescita, [...] a quello d'origine.
Cosa ha a che fare l'RNA in tutto questo? Anche questa è una molecola che contiene informazionegenetica, ma in una forma meno 'resistente'. Se il DNA equivale al cartoncino, resistente e conservato al sicuro, l'RNA equivale al ...
Leggi Tutto
riproduzione
Aldo Fasolo
Nuovi individui per continuare la specie
Una proprietà fondamentale dei viventi è la capacità di riprodursi, di generare nuovi individui con le caratteristiche della specie [...] cioè di autofecondarsi, ma passano attraverso uno stadio maschile e uno femminile, garantendo quindi uno scambio di informazionegenetica fra individui della popolazione.
Incontrarsi dentro o fuori
I meccanismi di fecondazione, ossia del processo di ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...