NOSOGRAFIA
Giovanni Federspil
Con il termine n. si indica la descrizione delle malattie. La scienza basilare della medicina − la patologia − abbisogna, come ogni altra scienza naturale, di una terminologia [...] delle malattie (batteriche, virali, tossiche, genetiche, ecc.), sia sui loro meccanismi fisiopatologici imposta nella successiva evoluzione del pensiero medico in modo così netto da informare ancor oggi la n. corrente.
Il pensiero patologico del 18° ...
Leggi Tutto
Genetica delle popolazioni umane
Andrea Novelletto
La genetica delle popolazioni si occupa di come le leggi di Mendel e gli altri principi della genetica si applichino a intere popolazioni di organismi [...]
L'analisi diretta del DNA introduce due importanti informazioni supplementari. La prima riguarda lo stato ancestrale ( rilevante della g. delle p. u. è quello legato alla genetica forense. Infatti, la probabilità con cui un dato campione di DNA ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA (App. III, 11, p. 550)
Giovanni Silini
L'azione biologica delle radiazioni può essere visualizzata secondo stadi temporali successivi di durata molto variabile. Nel corso dello stadio fisico [...] imperfezioni minori di nessuna rilevanza patologica. Gli effetti genetici possono essere sostenuti da meccanismi diversi. Quando la e trasmissibili dei caratteri ereditari. Sulla base d'informazioni raccolte nell'animale (nell'uomo non si sono ...
Leggi Tutto
Malattie rare
Giuseppe Remuzzi
Arrigo Schieppati
Le malattie rare possono essere definite, impiegando la terminologia dell'epidemiologia clinica, come condizioni patologiche a bassa prevalenza e incidenza. [...] l'AIDS, forme rare di tumore, malattie dei bambini, malattie genetiche e malattie neuromuscolari. Come lo studio delle m. r. aiuta finalizzati. Presso di esso è stato attivato un servizio di informazione per le m. r., che è a disposizione di ...
Leggi Tutto
Tecniche chirurgiche
Fabrizio Consorti
Le innovazioni nella chirurgia di inizio millennio
Il continuo e rapido sviluppo tecnologico iniziato negli anni Cinquanta del 20° sec. ha consentito alla chirurgia [...] (CT) o di risonanza magnetica (MR). Le informazioni morfologiche e i rapporti spaziali vengono sovraimposti elettronicamente alle che riguarda l'integrazione delle discipline bioingegneristiche e genetiche con la chirurgia. Infatti, alcuni dei ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] principio, che al neurobiologo degli anni settanta appare ovvio, anche in base a informazioni desunte da altri settori della biologia e più di tutti dalla genetica, non era così evidente nella prima metà del secolo quando prevalevano i concetti ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] . Nella diversa sequenza delle basi azotate, che prendono il nome di adenina, guanina, timina e citosina, risiede l'informazionegenetica. Normalmente i filamenti di DNA si appaiano tra di loro grazie alla complementarità dell'adenina con la timina e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] di New York, riesce a trasformare con i metodi dell'ingegneria genetica il vaccino per il vaiolo in vaccini contro l'herpes, l' ' (RAM, memoria ad accesso casuale), con una capacità d'informazione di 1 Mbit, ossia di un milione di bit, realizzata ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] grandezza', ma ‛al di là di un livello di informazione'.
Questo criterio viene utilizzato anche per delimitare le ultrastrutture registrata una vera esplosione di ricerche morfologiche, chimiche, genetiche e, sia pure con carattere non primario e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] primi e, per ogni p∈P, ωp insieme di classi residue (mod p), quali informazioni si possono ottenere sull'insieme 'crivellato' N0={n∈N : [n]p∉ωp per chimica.
Il modo di operare dei geni. Il genetista Tracy M. Sonneborn sostiene che i geni per operare ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...