Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] scheletrici e nella circonferenza degli arti, le informazioni di cui si dispone sono scarse e discordanti alcune popolazioni potrebbero aver raggiunto il loro massimo potenziale genetico relativo all'altezza e ai tempi della maturazione sessuale. ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] mitocondriali e altre funzioni cellulari.
Sviluppi futuri
Sebbene il lievito abbia fornito una grande quantità di informazioni sulla genetica dei mitocondri, molto poco si sa sul meccanismo della trasmissione dell'mtDNA. L'ereditarietà mitocondriale ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] forse utile sgombrare il campo da alcune false informazioni che - grazie anche ai frequenti e spesso acritici capacità di manipolare in vitro, utilizzando tecniche di ingegneria genetica, le cellule embrionali staminali (in inglese embryo-stem cells ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] (come i plasmidi) è disperso in tutto il mondo dei microrganismi. Il trasferimento di geni (e della loro informazionegenetica) è così importante nell'evoluzione dei batteri che la loro patogenicità, o la loro resistenza ad antibiotici, non può ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] dagli anni Ottanta del 20° secolo le tecniche di ingegneria genetica hanno reso possibile la produzione su larga scala (trasferendo curare, è perentoriamente richiesto il consenso, previa informazione, da parte delle persone sottoposte allo studio.
...
Leggi Tutto
Malattia
Giovanni Federspil
Roberto Vettor
Maria Teresa Tenconi
Alice Bellagamba
Il termine malattia indica lo stato di sofferenza di un organismo, o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, [...] . Tra i più noti si possono ricordare l'assetto genetico della popolazione, la sua alimentazione, le abitudini voluttuarie, 1975.
g.f. azzone, Biologia e medicina. Tra molecole, informazione e storia, Roma-Bari, Laterza, 1991.
c. casalone, Medicina, ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] erogazione di terapie elettriche appropriate, e memorizzazione di informazioni diagnostiche, inclusi i tracciati e i dettagli degli con successo), o post mortem, mediante le indagini genetiche eseguite sui familiari. La sindrome del QT lungo è ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] La prima fu l'identificazione di una parte del protoplasma che è depositana dei caratteri ereditari, cioè dell'informazionegenetica: fu chiamata ‛idioplasma' (K. Nägeli), e presto si riconobbe che l'idioplasma è localizzato nel nucleo della cellula ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] altra nuova e promettente tecnologia viene offerta dalle manipolazioni genetiche, di solito effettuate sui roditori (Wilson e importante nei processi di immaginazione o di rievocazione di informazioni visive. Una sfida importante per il futuro sarà ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] una stretta correlazione tra alcune caratteristiche genetiche, comportamentali e biochimiche e l' la selezione dei pazienti viene eseguita utilizzando al meglio le informazioni disponibili, risultati a distanza nettamente migliori, in termini sia ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...