L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] Ottanta, consentì di disegnare altre mappe simili per l'ultravioletto vicino, per esempio a opera di Eleuthère-Elie-Nicolas Mascart e , l'invenzione del bolometro aprì all'indagine la regione infrarossa, che fu analizzata, in particolare, da Samuel P. ...
Leggi Tutto
Limiti della vita in condizioni estreme
Silvano Onofri
La vita può esistere in condizioni che fino a pochi anni fa sembravano proibitive. Un quinto delle terre emerse del pianeta è deserto, un decimo [...] è degno di nota il verme polichete Alvinella pompeiana che vive in vicinanza di sorgenti idrotermali in acque oceaniche profonde con temperature medie di 68 terrestre arrivano la luce visibile, l’infrarosso e poco ultravioletto, per la maggior ...
Leggi Tutto
Metamateriali
Mario Bertolotti
L’avvento delle nanotecnologie ha prodotto, nel settore dell’ottica, un profondo cambiamento modificandone la descrizione classica e facendo emergere nuovi e inaspettati [...] si sono avute le prime realizzazioni sperimentali nel campo dell’infrarosso e del visibile e si è iniziato a discutere di anche quelle evanescenti che, se l’oggetto è sufficientemente vicino alla lastra, ancora arrivano a colpire l’interfaccia fra ...
Leggi Tutto
Il digitale nel cinema: nuove frontiere
Paolo Marocco
Francesco Zippel
La forma cinematografica nell’era digitale
Se alla fine degli anni Ottanta del 20° sec. l’uso del digitale nel cinema era essenzialmente [...] psicologica dei personaggi. Tale approccio appare più vicino alla ricerca del dettaglio narrativo tipico del graphic degli attori, ognuno dei quali marcato attraverso circa 250 sensori infrarosso distribuiti su corpo, arti, viso e attrezzi di scena ...
Leggi Tutto
Semiconduttori organici
Giuseppe Zerbi
Materiali organici policoniugati
È noto che i materiali polimerici (le cosiddette materie plastiche) furono scoperti negli anni Cinquanta del 20° sec. grazie al [...] regione dello spettro elettromagnetico nel visibile e nel vicino ultravioletto (λ∼250÷1000 nm), permette di comprese tra la regione dell’ultravioletto fino e quella dell’infrarosso.
La storia della scienza indica con chiarezza che generalmente, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] indagini spettrali nelle regioni del visibile, dell'ultravioletto e dell'infrarosso. Il pioniere di queste ricerche fu Edwin Ira Stearns, , presso i laboratori della British Cyanides di Oldbury, vicino a Birmingham. Seguirono poi, nel 1939, le resine ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] azoto in ossigeno) provocata artificialmente era ormai assai vicino, come pure la scoperta del protone.
Le chimica organica.
Negli anni Venti il campo della spettroscopia nell'infrarosso era dominato da due scuole. Il Department of Physics del ...
Leggi Tutto
NIM
– Sigla di Negative index materials, a indice di rifrazione negativo, anche detti LHM (Left-Handed materials) perché è sinistrorsa la terna formata dai vettori campo elettrico, campo magnetico e [...] sec. si sono avute le prime realizzazioni nel campo dell’infrarosso e del visibile e si è iniziato a discutere di ma anche quelle evanescenti che, se l’oggetto è sufficientemente vicino alla lastra, arrivano a colpire l’interfaccia fra il mezzo ...
Leggi Tutto
pianeta extrasolare
pianéta extrasolare locuz. sost. m. – Pianeta che non appartiene al nostro sistema planetario. La ricerca di tali corpi celesti viene effettuata con metodi diretti e indiretti. I [...] nel fatto che questa è coperta dalla radiazione assai più intensa proveniente dalla vicina stella. Si cerca allora di scoprire un eccesso infrarosso nello spettro elettromagnetico della stella, dovuto appunto all’emissione del suo eventuale compagno ...
Leggi Tutto
bilancio termico globale
Massimo Bonavita
Differenza tra la radiazione che arriva dal Sole sul nostro pianeta (essendo le altre fonti – Luna, calore geotermico, calore prodotto dalle attività umane [...] e l’anidride carbonica, assorbono buona parte della radiazione infrarossa emessa dalla superficie e ne riemetteno una frazione verso la porta a un valore teorico di ca. 13 °C in superficie, molto vicino al valore effettivamente osservato.
→ Vulcani ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...