Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] nel paragrafo precedente giustifica la principale caratteristica dei c. i.: la loro trasparenza in un'ampia zona spettrale dal vicinoinfrarosso fino all'ultravioletto (fig. 3).
Solo fotoni di energia pari o superiore all'intervallo tra la banda di ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] disponibilità di sorgenti laser accordabili in frequenza in modo continuo in tutto il campo visibile e nel vicinoinfrarosso.
Generalizzazione. - Non linearità di quarto e quinto ordine sono attualmente oggetto di ricerca sperimentale mediante l'uso ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] a una grande varietà di nuovi dispositivi; tra questi si può ricordare il laser a GaAs operante nella regione spettrale del vicinoinfrarosso, in uso nei lettori di compact disc (v. Cho, 1994; v. anche laser e fotonica, vol. XI).
Le interfacce fra ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] rifrazione dell'acqua liquida assume valori della parte reale prossimi a 1,33 nel visibile e crescenti da 1,35 a 1,60 nel vicino e medio infrarosso, mentre la parte immaginaria assume valori al di sotto di 10−4 nel visibile e valori tra 10−4 e 5×10−1 ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] della turbolenza atmosferica. Attualmente, i sistemi con ottica adattiva operano quasi esclusivamente alle lunghezze d'onda del vicinoinfrarosso, ma nel caso di telescopi terrestri a larga apertura, tali sistemi riescono spesso a raggiungere una ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] LIDAR, è uno strumento che opera utilizzando onde elettromagnetiche nel visibile o nelle immediate adiacenze: ultravioletto o vicinoinfrarosso. Il segnale utilizzato per sondare l'atmosfera è prodotto da un laser pulsato. Alle frequenze utilizzate ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] legame degli elettroni del silicio è circa 1,12 eV, che corrisponde a una lunghezza d’onda di 1100 nm, nel vicinoinfrarosso.
Il fenomeno, e molte altre proprietà dei materiali in genere, si può spiegare in maniera più completa utilizzando la teoria ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] vantaggio di un'ampia accordabilità in lunghezza d'onda (in tutto il visibile fino al vicino ultravioletto, da un lato, e fino al vicinoinfrarosso, dall'altro). Questa accordabilità è ottenibile cambiando tipo di colorante; a causa della banda di ...
Leggi Tutto
LIF (Laser induced fluorescence)
Andrea Ciccioli
Tecnica spettroscopica basata sull’eccitazione di una molecola mediante radiazione laser e sulla misura della radiazione di fluorescenza che la molecola [...] (emissione nel visibile), ma possono essere impiegati anche laser con picchi di emissione nel vicinoinfrarosso o nel vicino ultravioletto. La tecnica trova applicazione sia nell’ambito della ricerca fondamentale (determinazione della struttura ...
Leggi Tutto
Radiazione elettromagnetica, con lunghezza d’onda compresa all’incirca fra 1 mm e 0,7 μm (7000 Å), cioè di frequenza all’incirca fra 3∙1011 e 4∙1014 Hz; si estende dall’estremo superiore dello spettro [...] la composizione delle rocce e delle polveri che formano gli anelli planetari e la fascia degli asteroidi.
Osservazioni infrarosse di stelle
Nel vicino i. è importante la spettroscopia di stelle fredde (T ≲ 3000 K) che permette di osservare sia righe ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...