trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] (aereo, treni ad alta velocità), ai quali si può accedere attraverso un numero necessariamente limitato di infrastrutture (aeroporti, stazioni ferroviarie) distribuite sul territorio, impone il ricorso anche ad altri mezzi di t., tipicamente per le ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] facies normale, cioè non metamorfosata, con substrato od infrastruttura più o meno cristallina. Il contatto fra Alpi e che lambe la fortezza o si agglomera attorno alla stazione ferroviaria. Così è di gran parte delle città prealpine piemontesi.
Le ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] è molto ben nota per la costruzione di materiale ferroviario, di motori a vapore, di macchine per industrie alimentari porto, costituita da una scogliera d'imbasamento, da un'infrastruttura formata di massi monolitici ognuno del peso di 400 tonn. ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] assestata per poter su di essa erigere l'infrastruttura, anziché per strati successivi, per avanzata a sezione delle merci.
In totale, esclusi i magazzini di deposito e i parchi ferroviarî, occorre nei grandi porti una larghezza di m. 60 ÷ 100 per ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] tariffe più o meno paragonabili a quelle della 1a classe ferroviaria o marittima, ma senza gli analoghi vantaggi (facilità di del traffico aereo riflette tre elementi essenziali: infrastruttura - velivolo - utilizzazione. L'esercizio di una ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] considerevoli aumenti di traffico in tutti i settori. La rete ferroviaria, la più fitta del mondo, si estende per 4.081 è stata realizzata sistematicamente con la creazione di un'infrastruttura viaria, la fondazione di città e la colonizzazione delle ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] , la valle dell'Adige e dell'Isarco sono percorse da una moderna infrastruttura autostradale (Verona-Trento-Bolzano-Innsbruck) e da un'importante linea ferroviaria (Verona-Monaco). Il più vicino aeroporto internazionale è a Verona-Villafranca. Nel ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Roberto Tremelloni
(XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28).
L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28).
1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] opere pubbliche (escluse le bonifiche, le telecomunicazioni e le opere fisse ferroviarie). La produzione di cemento, dai 4,6 milioni di tonnellate le industrie che soddisfano i fabbisogni dell'infrastruttura turistica e sportiva, campo nel quale la ...
Leggi Tutto
Treno
Alessandro Basili
La necessità di realizzare un sistema ferroviario ad alta capacità e velocità (AV) rientra nelle strategie generali relative ai trasporti per il 2010, tese a rimuovere le cause [...] il recupero del trasporto ferroviario sottoutilizzato e il completamento delle iniziative in corso sulle linee AV, venne ribadito nel documento del 2004, cioè il Programma infrastrutture strategiche, del Ministero delle Infrastrutture e di quello dei ...
Leggi Tutto
(V, p. 589; App. I, p. 277; II, I, p. 329; III, I, p. 190; IV, I, p. 205)
Le a. sono venute assumendo, da qualche decennio a questa parte, funzioni notevolmente diverse da quelle per le quali erano state [...] stradale, l'influenza dei metodi propri dell'ingegneria ferroviaria. Il concetto ispiratore dei moderni metodi di progettazione livelli di saturazione: la costruzione di una nuova infrastruttura o di una camionabile incontra però forti ostacoli di ...
Leggi Tutto
infrastruttura
s. f. [comp. di infra- e struttura]. – In genere (in contrapp. a sovrastruttura), struttura o complesso di elementi che costituiscono la base di sostegno o comunque la parte sottostante di altre strutture; anche in senso fig.:...
marittimo
marìttimo agg. e s. m. [dal lat. maritĭmus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. Di mare, che ha relazione col mare; è sinon. di marino, ma d’uso più ristretto, limitato quasi soltanto alle espressioni seguenti: a. Che è sul mare o presso...