• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
413 risultati
Tutti i risultati [1020]
Biografie [413]
Arti visive [223]
Ingegneria [93]
Storia [89]
Diritto [47]
Temi generali [36]
Economia [33]
Diritto civile [30]
Letteratura [29]
Architettura e urbanistica [26]

Matildi, Pietro

Enciclopedia on line

Matildi, Pietro. – Ingegnere civile italiano (Oneglia 1917 - 2003). Laureato in Matematica alla Scuola Normale di Pisa e in Ingegneria a Bari, professore ordinario di Scienza delle costruzioni nelle università [...] Tecnica delle Costruzioni presso l'Università di Bologna, ha approfondito a livello tecnologico la costruzione di importanti infrastrutture civili, progettando tra l’altro alla fine degli anni Settanta il Ponte Cadore (Val Montina) e spingendosi fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – SCUOLA NORMALE DI PISA – INGEGNERE CIVILE – MATEMATICA – INGEGNERIA

Mallet, Robert

Enciclopedia on line

Mallet, Robert Ingegnere e sismologo inglese (Dublino 1810 - Enmore, Bridgwater, 1881). Proprietario di una fonderia, eseguì opere pubbliche (ponti, ferrovie, ecc.) e costruzioni industriali e militari. Nella sua attività [...] di ingegnere civile studiò questioni di dinamica del suolo; i suoi studî e le sue osservazioni sulla statistica e sulla dinamica dei terremoti, sulla velocità delle onde sismiche, lo pongono fra i fondatori della sismologia (termine da lui introdotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ONDE SISMICHE – SISMOLOGIA – DUBLINO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mallet, Robert (1)
Mostra Tutti

Hoepli, Ulrico

Enciclopedia on line

Hoepli, Ulrico Editore e libraio (Tuttwill, Svizzera, 1847 - Milano 1935). Fondatore nel 1870 a Milano dell'omonima casa editrice, specializzata nella produzione scientifica e tecnica in partic. con le collane La biblioteca [...] e i famosissimi Manuali di cui i primi due titoli furono il Manuale del tintore di Lepetit (1875) e il Manuale dell'ingegnere civile e industriale di G. Colombo (1877). Pubblicò anche opere di cultura generale, tra cui le edizioni facsimilari de Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – LEONARDO DA VINCI – DIVINA COMMEDIA – SVIZZERA – PETRARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hoepli, Ulrico (2)
Mostra Tutti

Albèrti, Giuseppe Francesco Antonio

Enciclopedia on line

Perito di agrimensura, di architettura e d'idrostatica (Bologna 1712 - Perugia 1768); collaborò a importanti lavori idraulici e catastali nell'Emilia e nell'Umbria. Scrisse, tra l'altro, le Istruzioni [...] pratiche per l'ingegnere civile o sia perito agrimensore e perito d'acque (1748; 9a ed. 1840), un Trattato d'aritmetica pratica (1752) e un Trattato della misura delle fabbriche (1757). Ideò e costruì strumenti topografici, tra cui una particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRIMENSURA – PERUGIA – LIVELLA – UMBRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albèrti, Giuseppe Francesco Antonio (2)
Mostra Tutti

Temanza, Tommaso

Enciclopedia on line

Temanza, Tommaso Architetto e scrittore d'arte (Venezia 1705 - ivi 1789). Si formò presso lo zio G. A. Scalfarotto e con G. Poleni e fu attivo anche come ingegnere civile e militare di Venezia. Le sue realizzazioni (chiesa [...] della Maddalena a Venezia, 1748; facciata di S. Margherita a Padova, 1750) sono nuove e felici espressioni nell'ambito della corrente neopalladiana. Apprezzato da F. Milizia e G. G. Bottari, T. occupa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA – RIMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Temanza, Tommaso (2)
Mostra Tutti

Benet, Juan

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Scrittore spagnolo, nato a Madrid il 7 ottobre 1927 e morto ivi il 5 gennaio 1993. Di professione ingegnere civile, esordì nel 1961 con i racconti Nunca llegarás a nada in cui già si annuncia il nichilismo [...] 5 narraciones y 2 fábulas (1972), Del pozo y del numa (1978), Trece fábulas y media (1981; trad. it. 1991). La guerra civile ritorna ancora in Saúl ante Samuel (1980), il romanzo più ermetico dove il tema biblico serve da asse strutturale per una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOSPENSIONI – JUAN BENET – NICHILISMO – MADRID – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benet, Juan (2)
Mostra Tutti

Sorel

Enciclopedia on line

Sorel Scrittore politico francese (Cherbourg 1847 - Boulogne-sur-Seine 1922). Allievo all'École Polytechnique, divenne ingegnere civile di ponti e strade, attività alla quale si dedicò dal 1870 al 1892. Ritiratosi [...] dal suo impiego, svolse successivamente intensa attività di scrittore, toccando temi di filosofia, di storia, di scienze sociali e di politica. A temi di filosofia sono dedicati: Le procès de Socrate (1889), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – ECONOMIA POLITICA – ANTONIO LABRIOLA – ACTION FRANÇAISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sorel (3)
Mostra Tutti

Aḥmadīnizhād, Maḥmūd

Enciclopedia on line

Aḥmadīnizhād <aḥmadini∫àad>, Maḥmūd. - Uomo politico iraniano (n. Arādān, presso Garmsar, 1956). Sesto presidente della Repubblica islamica dell'Iran. Ingegnere civile e prof. all'univ. di Teheran,  [...] è stato governatore della provincia di Ardabīl dal 1993 al 1997 e sindaco di Teheran dal 2003 al 2005. Di idee politiche fortemente conservatrici, nel corso della sua carriera politica si è opposto alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEHERAN – IRAN

Hayford, John Fillmore

Enciclopedia on line

Hayford, John Fillmore Geodeta statunitense (Rouse Point, New York, 1868 - Evanston, Illinois, 1925); ingegnere civile (1889), entrò nello U. S. coast and geodetic survey, dove restò fino al 1909; fu poi (1909-22) direttore [...] del Collegio di ingegneria nella univ. di Evanston. Particolarmente notevoli le sue ricerche sulla isostasia, dalle quali derivarono importanti risultati sulla forma e le dimensioni della Terra e sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDI LAGHI – STATI UNITI – ELLISSOIDE – ISOSTASIA – ILLINOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hayford, John Fillmore (1)
Mostra Tutti

Colombo, Giuseppe

L'Unificazione (2011)

Colombo, Giuseppe Ingegnere, industriale e uomo politico (Milano 1836 - ivi 1921). Laureato in matematica, insegnò Meccanica dal 1857 al 1883 alla Società d’incoraggiamento di arti e mestieri di Milano [...] e distribuzione di energia, ai trasporti, all’ingegneria civile e alla costruzione di impianti e macchinari industriali. le numerose pubblicazioni la più nota è il Manuale dell’Ingegnere (1877), a lungo utilizzato come testo di base dagli ingegneri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PIRELLI – ENERGIA IDROELETTRICA – CAMERA DEI DEPUTATI – INGEGNERIA CIVILE – EUGENIO CANTONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colombo, Giuseppe (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
ingegnère
ingegnere ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...
civile
civile agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali