Genere
Simona Piccone Stella
Il concetto di genere è stato introdotto nel territorio delle scienze sociali a partire dal 1975 (Rubin 1975). Con tale concetto viene richiamata l'attenzione sull'importanza [...] corso di questo processo, più visibilmente che in altre operazioni di ingegneria sociale: le politiche per la famiglia, ivi inclusa la definizione scoperte della biologia, con i progressi della genetica e della biotecnologia, attraverso la bioetica e ...
Leggi Tutto
Per l'e. moderno, uno dei più importanti movimenti sociali della seconda metà del 20° sec., nato negli anni Sessanta e consolidatosi nel ventennio successivo, gli anni Novanta sono stati un periodo di [...] quali la perdita di biodiversità, i cambiamenti climatici, la distruzione delle foreste e degli oceani, i rischi dell'ingegneriagenetica, la minaccia nucleare, l'uso di sostanze chimiche pericolose, la fame, l'uso non sostenibile delle risorse ...
Leggi Tutto
sociobiologia Disciplina che, partendo da una base biologico-evoluzionistica, si propone di dare un’interpretazione unificante di tutti i comportamenti sociali delle varie specie animali, fino all’uomo. [...] del comportamento sociale, proponendo eventuali modifiche e miglioramenti delle relazioni sociali tramite l’eugenica e l’ingegneriagenetica, hanno portato a vive contestazioni delle teorie sociobiologiche. Il pericolo maggiore insito in una s ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] esempio, agli studi sull'energia nucleare durante la seconda guerra mondiale o a certi progressi recenti nel campo dell'ingegneriagenetica. In generale, quanto più ci si avvicina all'applicazione pratica e quanto più lo scopo è delimitato, tanto più ...
Leggi Tutto
Eugenica
IItalo Barrai
di Italo Barrai
Eugenica
Sommario: 1. Introduzione. 2. L'eugenica e la sanità pubblica. 3. La dinamicà del gene. 4. Programmazione per il controllo delle malattie ereditarie. [...] e false interpretazioni di concetti quali la clonazione dell'uomo, le banche del seme, la chirurgia e l'ingegneriagenetica. Questi concetti sono ora assai diffusi e spesso hanno generato il timore che gli scienziati possano un giorno alterare ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] misura il diritto rifletta l''opinione pubblica', quale sia l'impatto su di esso delle nuove tecnologie (computer, ingegneriagenetica, pillola anticoncezionale), in che modo sia plasmato dai gruppi di interesse, oppure ancora in che modo la classe ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] di politica della ricerca ritenuti di particolare rilevanza pubblica, quali l'energia nucleare e le tecniche emergenti di ingegneriagenetica. Come ha osservato Dorothy Nelkin, se lo slogan dell'Esposizione mondiale di Chicago del 1933, in cui si ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] recenti sviluppi di taluni settori scientifici, in particolare la biogenetica con le conseguenti applicazioni di cosiddetta 'ingegneriagenetica'. Ora, che il rapporto fra scienza e società abbia storicamente implicato una dimensione etica è evidente ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] e immoralità, senso di impotenza e disperazione.Il futuro potrebbe riservare sorprendenti progressi nell'ingegneriagenetica, nella tecnologia informatica, nelle comunicazioni, nella robotica (riducendo la routine disumanizzante e i compiti ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] Terra le scimmie si stanno evolvendo. Decidono allora di inviare una missione che, grazie ad avanzate conoscenze di ingegneriagenetica, innesti il DNA dei Rettiliani su quello delle grandi scimmie per creare una razza di schiavi da dominare e ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...