Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] miliardi di dollari spesi annualmente nel mondo (con gravissimo danno ambientale) per il controllo chimico dei soli insetti. I primi enzima e il suo trasferimento sono operazioni di ingegneria molecolare assai complesse, rese oggi possibili dal rapido ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] di funzioni e l'adattamento a nuove condizioni ambientali, processi alla base dell'adattabilità e del successo sulle conoscenze più avanzate della biologia molecolare e dell'ingegneria genetica. Il personale medico e infermieristico coinvolto nelle ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] il comportamento verso le piante e i microrganismi e l'ingegneria genetica.
L'uomo si serve degli esseri non umani, cioè morali; l'etica animale deve trasformarsi in etica ambientale. Alcuni spingono questa visione olistica fino a includere ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] nuove istituzioni dovrebbero assumersi il compito di porre i giusti interrogativi di bioetica, di etica ambientale, di etica sociale e di etica economica.
L'ingegneria genetica in sé non è più 'pericolosa' di altre tecnologie, per esempio, di quelle ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] di trasferimento di elettroni fornisce le basi necessarie a progettarli e farli funzionare. Nel linguaggio degli ingegneriambientali ciò diventa chiaro facendo un bilancio di massa riferito alla richiesta chimica di ossigeno (COD, Chemical ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] sviluppo di biotecnologie per l'ambiente), tecniche di ingegneria genetica capaci di trasferire frammenti di DNA tra di accesso alle risorse è fonte di squilibri sociali e ambientali. Gli agricoltori più poveri sono costretti a lasciare il loro ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] , il controllo degli ecosistemi e la protezione ambientale.
Tradizionalmente, la data di nascita delle biotecnologie innovative viene fissata intorno al 1970, a seguito delle scoperte dell'ingegneria genetica e delle tecnologie avanzate di colture di ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] di un'interazione del fattore genetico con i fattori ambientali che agiscono durante lo sviluppo individuale. Uno degli attuale, si può soltanto affermare che un'operazione d'‛ingegneria genetica' di questo tipo appare come una possibilità molto vaga ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] stress. Una cellula esposta a stress causato da un insulto ambientale o biologico può morire o sopravvivere e questo è un dato di trasporto è l'adenovirus, che con tecniche di ingegneria genetica può essere indotto a trasportare il gene p53 dentro ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] bioreattore di produzione (risultato della sinergia tra ingegneri, microbiologi e biochimici, senza prescindere dagli . 456-475.
Madigan 2003: Biologia dei microrganismi. Microbiologia ambientale, biomedica e industriale, a cura di Michael T. Madigan ...
Leggi Tutto
s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa significhi «rapallizzare», Rapallo non...
agroecosistema (agro-eco-sistema) s. f. Nelle scienze agrarie, ecosistema secondario caratterizzato dall’intervento umano finalizzato alla produzione agricola e zootecnica, attraverso l’apporto di fattori produttivi esterni (fertilizzanti, macchine,...