BAZZANI, Cesare
Mario Manieri Elia
Nacque a Roma il 5 marzo 1873 da Luigi, bolognese, professore in Roma di disegno architettonico e scenografo, e da Elena FracassiniSerafini, sorella del pittore Cesare. [...] Frequentò la scuola di applicazione di Roma, si laureò in ingegneriacivile nel 1896 e nel 1899 vinse il concorso per il pensionato artistico internazionale con un progetto di cattedrale in stile gotico italiano, di evidente ispirazione maitaniana, e ...
Leggi Tutto
DANUSSO, Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque il 9 sett. 1880 a Priocca (Cuneo) da Ferdinando e da Paola Dotta. Trascorse i primi anni di vita a Genova, ove il padre, professore di matematica e fisica, insegnava [...] della stessa città. Frequentò con profitto i corsi e, nel giro di cinque anni, ne uscì laureato con lode in ingegneriacivile (1902).
Subito dopo, per desiderio della madre, si recò per un lungo soggiorno in Germania, ove ebbe modo di perfezionarsi ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giulio Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Contigliano (Rieti) il 25 apr. 1875 da Francesco (parente del costruttore del teatro dell'Opera di Roma) e Rita Nardi. Laureatosi in ingegneriacivile [...] il C. sostiene la convenienza del volo ad alta quota per gli aeroplani civili del futuro.
Il C. si occupò anche di politica economica con una astronautico).
Il C. fu membro del Comitato nazionale per l'ingegneria nel C.N.R. dal 1929 al 1937; dal 1937 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella Germania di fine Trecento si assiste a una progressiva rinascita del pensiero [...] dell’invenzione di uno dei due carri armati di bombarde descritti nel trattato. Tra i disegni classificabili come di ingegneriacivile spiccano quelli di alcune macchine curiose, come un mulino idraulico con la ruota alimentata dall’alto e una rara ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Galileo
Francesco Lerda
Nacque a Livorno Piemonte in provincia di Vercelli (ora Livorno Ferraris in suo onore) il 30 ott. 1847, da Antonio, farmacista, e da Antonia Messia. A dieci anni si [...] trasferì a Torino presso uno zio medico; studiò all'università ed alla Scuola di applicazione, laureandosi in ingegneriacivile nel 1869. Dopo la laurea continuò gli studi di fisica e di matematica; fu assistente di G. Cordazza che teneva il corso di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIANO, Carlo Alberto
Enzo Pozzato
Nacque ad Asti l'8 nov. 1847 da Giovanni Michele e Orsola Cerrato. Dopo aver frequentato il corso triennale della sezione meccanica e costruzioni dell'istituto [...] di Torino.
L'11 nov. 1871 il C. conseguì la laurea in matematica pura e nel novembre 1873 la laurea in ingegneriacivile discutendo la tesi (pubblicata a Torino nel 1873): Intorno ai sistemi elastici. Dissertazione.
Il 19 nov. 1873 il C. fu nominato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con Mariano di Iacopo detto il Taccola prende il via una tradizione letteraria manoscritta [...] incentrata sulla tecnologia militare, le opere dell’artista-ingegnere senese si caratterizzano per la cospicua apertura all’ingegneriacivile. Stimolato dal particolare assetto idrogeologico della città di Siena che, sorgendo su una collina priva di ...
Leggi Tutto
Vitruvio Pollione, Marco
Fabrizio Di Marco
La nascita dell’architettura
Marco Vitruvio Pollione fu architetto e ingegnere dell’epoca di Cesare e di Augusto. È noto soprattutto per il trattato L’architettura, [...] del terreno, rivestimenti – nonché sugli stili delle pitture parietali.
Gli ultimi tre libri sono dedicati all’ingegneriacivile e militare, con descrizioni particolarmente precise di opere idrauliche – condotte, pozzi, cisterne – e di macchine ...
Leggi Tutto
ALIBRANDI, Pietro
Luciano Gulli
Figlio del romanista Ilario, nacque il 13 nov. 1859 a Roma, dove si laureò in ingegneria nel 1883. Accanto alla sua attività professionale, presso la "Società italiana [...] poteva mettere in nuova e migliore luce i punti ancora da risolvere.
Nel 1910 ottenne la libera docenza in ingegneriacivile, e nello stesso anno, per potere restare a Roma, rinunciò alla cattedra di idraulica presso il politecnico di Torino ...
Leggi Tutto
Calatrava, Santiago
Calatrava, Santiago. – Architetto e ingegnere spagnolo (n. Benimamet 1951). La sua formazione eclettica, a cavallo tra architettura e ingegneria, ne fa uno degli interpreti più interessanti [...] ha proseguito gli studi postlaurea presso l’ETH (Eidgenössische Technische Hochschule) di Zurigo, dove si è specializzato in ingegneriacivile e ha conseguito il titolo di dottore di ricerca nel 1981. Assistente presso lo stesso ETH, ha portato a ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...