Progettazione digitale
Marco Gaiani
Il Boeing 777 è stato, a metà degli anni Novanta del Novecento, il primo aeroplano completamente progettato e ‘preassemblato’ in forma digitale senza far ricorso [...] e lavorare sul progetto di ciascuno degli altri.
L’equivalente del PLM nel campo dell’architettura e dell’ingegneriacivile è il BIM, un processo di rappresentazione che crea e mantiene aggiornate rappresentazioni multidimensionali cui sono associati ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] riguarda la chimica applicata alla conservazione, più chiaro e culturalmente impegnato nelle diverse branche dell'ingegneriacivile. Ripercorrendone la storia ed esaminando i guasti apportati al patrimonio antico, archeologico in particolare, alcuni ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] tanto che poté provarsi nel progetto di un battello "inaffondabile". La fama di cui godeva il G. come esperto di architettura e ingegneriacivile è, d'altronde, dimostrata da un episodio che risale al 1638. È di questa data il viaggio in Italia di un ...
Leggi Tutto
INDO, Civiltà dello (v. vol. I, p. 713, s.v. Asia, Civiltà antiche della; vol. IV, p. 135, s.v. Indiana, Arte)
M. Vidale
) Civiltà urbana dell'Età del Bronzo, che prende il nome dal sistema geografico [...] costruiti con imponenti sforzi collettivi secondo una concezione unitaria. L'interpretazione di queste imponenti opere di ingegneriacivile oscilla tra l'ipotesi di opere militari difensive e quella secondo cui le piattaforme proteggevano le città ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Varieta e unita nei linguaggi artistici delle province romane
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’arte del mondo dominato [...] monito di natura ostentatamente minacciosa e repressiva. Ma insieme ad essi, nei territori conquistati, sorgono anche le grandi opere di ingegneriacivile, cinte murarie e porte urbiche, strade, ponti, acquedotti, premesse importanti dello sviluppo ...
Leggi Tutto
Prevenzione
Alessandro Menotti
In campo medico, per prevenzione si intende il tentativo di evitare la comparsa di una malattia, o di una sua specifica manifestazione o di un suo aggravamento o recidiva [...] si eccettua l'uso preventivo di farmaci specifici adottati ormai da tempo, era stata avviata mediante opere di ingegneriacivile con il prosciugamento delle paludi e rappresenta un caso storico importante di prevenzione efficace messa in atto prima ...
Leggi Tutto
SINIGAGLIA, Oscar
Franco Amatori
SINIGAGLIA, Oscar. – Nacque a Roma il 31 ottobre 1877 da Angelo e da Gina Fano.
La madre proveniva da una famiglia della borghesia ebraica veneziana, il padre era proprietario [...] come di fatto sarebbe avvenuto, tutti i creditori. Mentre proseguiva gli studi, che lo portarono a conseguire una laurea in ingegneriacivile presso la Scuola di applicazione di Roma, con il socio Di Porto trasformò nel 1901 la ditta in nome proprio ...
Leggi Tutto
Ejzenštejn, Sergej Michajlovič
Pietro Montani
Regista e teorico del cinema, nato a Riga (Lettonia) il 22 gennaio 1898 e morto a Mosca l'11 febbraio 1948. Con i suoi film contribuì in modo determinante [...] 'apprendimento delle lingue e nella lettura, ed eccezionalmente dotato per il disegno. Nel 1915 entrò nell'Istituto di ingegneriacivile di San Pietroburgo (all'epoca Pietrogrado), dove aveva raggiunto la madre già da alcuni anni separata. Qui gli ...
Leggi Tutto
MONACO, Vincenzo
Paolo Melis
– Nacque a Roma il 20 luglio 1911 da Edoardo e da Alda Pettinati, appena un anno dopo il fratello Pietro. L’ambiente familiare – borghesia piemontese di solida cultura scientifica [...] e atteggiamento lavorativo sviluppati.
Il padre Edoardo, originario di Vercelli, studi nel collegio Carlo Alberto di Moncalieri e laurea in ingegneriacivile al Politecnico di Torino, a Roma dal 1887, fu per trent’anni, dal 1890 al 1920 circa, un ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Giulio e di Giovanna Costa, nacque a Verona il 10 ag. 1834. Completò la propria educazione frequentando l'università di Padova, dove conseguì la laurea [...] .
Fonti e Bibl.: Per notizie biogr. e sull'attività del C. in generale, si veda: C. Caselli, Necrologia di G. C., in L'Ingegneriacivile e le arti industriali, XIV (1888), 1, p. 15; D. Fadiga, Necrol. di G. C., in Atti dell'Accad. di Belle Arti.. di ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...