CERADINI, Cesare
Enrico Ferri
Nacque a Milano il 17 marzo 1844 da Antonio e da Maria Sala. Dopo aver ultimato il primo ciclo di studi, frequentò il biennio di fisica-matematica presso l'università di [...] Pavia e poi la scuola di applicazione per gli ingegneri nell'istituto tecnico superiore di Milano, ove si laureò in ingegneriacivile nel 1867. Il direttore dell'istituto scelse il C. quale assistente, ma questi esplicò tali mansioni per poco tempo: ...
Leggi Tutto
MINETTI, Silvio.
Ana Maria Millán Gasca
– Nacque a Roma, il 4 giugno del 1896, da Tito e da Ginevra Clarice Placidi.
Compiuti gli studi di perito elettromeccanico presso l’istituto industriale di Vicenza, [...] nel 1923 si laureò in ingegneriacivile (con specializzazione in elettrotecnica) alla Scuola degli ingegneri di Roma, dove ebbe come professore Giovanni Giorgi, che lo avviò alla ricerca matematica. Fu dapprima insegnante di matematica in diverse ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Giuseppe
Tommaso D'Alessio
Nacque a Napoli il 2 marzo 1869. Compiuti gli studi in ingegneria presso la locale scuola di applicazione per gli ingegneri, si laureò nel 1891 in ingegneriacivile. [...] del 1916, in due volumi, contava 1600 pagine) che doveva comprendere tutte le branche di questo vasto campo dell'ingegneriacivile. La morte tuttavia colse il C. prima che questi potesse porre il trattato nella sua veste definitiva.
L'interesse ...
Leggi Tutto
RAITHEL, Aldo
Armando Albi-Marini
– Nacque a Napoli il 4 giugno 1925 da Arturo e da Anna Vittoria.
Si laureò in ingegneriacivile edile il 16 dicembre 1947, a soli 22 anni, presso l’Università degli [...] studi di Napoli. Entrò presto a far parte del locale Istituto di scienza delle costruzioni della Facoltà di ingegneria diretto da Adriano Galli, per il quale Raithel nutrì profondo affetto e ammirazione. In memoria del maestro, che morì il 21 gennaio ...
Leggi Tutto
CUSI, Giuseppe
Paolo Roda
Figlio di Carlo Giuseppe e di Rosa Salina, nacque a San Martino di Greco (Milano) il 27 febbr. 1780.
Conseguita ai primii dell'Ottocento la laurea in ingegneriacivile all'università [...] di Pavia, dal 1802 al 1806 circa lavorò a Milano, prima quale "ingegnere alunno" (come allora veniva definito chi faceva il praticantato) e poi come ingegnere architetto, collaborando fra l'altro con L. ...
Leggi Tutto
BIANCARDI, Giuseppe
**
Nato a Milano l'8 ag. 1839, partecipò, studente d'ingegneria, come volontario alla guerra d'indipendenza del 1859. Laureatosi in ingegneriacivile nel 1868, intraprese poi la [...] carriera militare, arruolandosi nel 2º reggimento d'artiglieria, per esser poi nominato, nell'ottobre dello stesso anno, sottotenente nello Stato Maggiore dell'arma. Dopo aver partecipato alla campagna ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Edoardo
Giorgio Ciucci
Figlio di Lorenzo e di Maria Serafina Vitanza, nacque a Palermo il 30 nov. 1906; si laureò presso l'università di quella città in ingegneriacivile nel 1930 e, l'anno [...] 'attività didattica come assistente alla cattedra di urbanistica e poi a quella di architettura tecnica della facoltà di ingegneria di Palermo; successivamente ricevette l'incarico, presso la facoltà di architettura della stessa città, di storia dell ...
Leggi Tutto
CASATI, Edmondo
Enrico Ferri
Nacque a Torino il 10 apr. 1877 da Giovan Battista e da Carlotta Ceresole. Compì tutti gli studi nella città natale, laureandosi, il 14 sett. 1900, in ingegneriacivile [...] il corso di statica grafica e dal 1912 al 1914 quello di scienza delle costruzioni, per gli architetti e gli ingegneri industriali chimici. Collaboratore di C. Giudo, dopo una breve parentesi di libera professione, durante la quale progettò e diresse ...
Leggi Tutto
Pressburger, Emeric (propr. Imre)
Emanuela Martini
Sceneggiatore, produttore e regista cinematografico, e scrittore ungherese, naturalizzato britannico, nato a Miskolc il 5 dicembre 1902 e morto ad Aspall [...] appassionò fin dall'infanzia a cinema, musica e matematica, interesse quest'ultimo che lo condusse a iscriversi alla facoltà di Ingegneriacivile, prima all'università di Praga poi a quella di Stoccarda. Alla morte del padre lasciò l'università e si ...
Leggi Tutto
BERTOCCHI, Nino (Giuseppe)
Guglielmo Capogrossi Guarna
Nacque a Bologna il 9 luglio 1900 da Enrico e da Amalia Scaccieri; rivelò presto una spiccata attitudine per la pittura. Al termine degli studi [...] piuttosto per compiacere ai genitori che per proprio convincimento, s'iscrisse alla facoltà di ingegneria conseguendo nel 1923 la laurea in ingegneriacivile. Durante gli anni universitari non aveva però abbandonato i colori; anzi, la scoperta della ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...