IRI
Sigla dell’Istituto per la ricostruzione industriale, costituito con r.d.l. 23 genn. 1933, n. 5, eretto in ente finanziario di diritto pubblico con r.d.l. 24 giugno 1937, n. 905, e trasformato in [...] ) delle attività di telecomunicazioni facenti capo alla STET; l’avvio del processo di liquidazione del settore dell’ingegneriacivile; la ristrutturazione del settore impiantistico, che ha portato alla creazione di Fintecna (1993). Nella seconda metà ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Gatteo di Romagna da Girolamo e da Lucrezia Scuire; l'anno di nascita è ignoto. Fu fratello minore di Giovanni Battista, il più illustre di questa famiglia [...] Antille, in Florida, in Brasile; eseguì numerose ed importanti mappe delle zone attraversate e portòa termine rilevanti opere d'ingegneriacivile, tra le quali l'acquedotto del Chorrera all'Avana (1589) e una strada lastricata tra Messico e Vera Cruz ...
Leggi Tutto
Itaipú è la più grande centrale idroelettrica al mondo per generazione di energia ed è considerata una delle sette meraviglie di ingegneriacivile del 20° secolo. Costruita tra il 1975 e il 1991 lungo [...] il fiume Paraná, sul confine tra Brasile e Paraguay, è gestita da una joint venture tra compagnie dei due paesi confinanti. La centrale, la cui realizzazione è costata 25 miliardi di dollari, è costituita ...
Leggi Tutto
Takano, Kikuo
Takano, Kikuo. – Poeta e matematico giapponese (Niibo, isola di Sado, 1927 - ivi 2006). Nel 1948 ha conseguito la laurea in ingegneriacivile e intrapreso una lunga carriera di insegnante [...] e di matematico. Ha aderito per breve tempo al movimento poetico d’avanguardia Vou, da cui si è staccato presto per partecipare al prestigioso gruppo Arechi. Pubblicato il primo volume poetico, Koma (1957; ...
Leggi Tutto
Duffie, James Darrell
Duffie, James Darrell. – Economista canadese. Laureatosi in ingegneriacivile (1975) all’università di New Brunswick, ha conseguito il PhD (1984) in sistemi di ingegneria economica [...] presso l’università di Stanford, dove ha insegnato dal 1984. Ha ricoperto numerosi incarichi: presso il Council of the econometric society, il National bureau of economic research, il Financial advisory ...
Leggi Tutto
Engel, Jurgen
Engel, Jürgen. – Architetto tedesco (n. 1954). Tra il 1974 e il 1980 si è formato alla Technical University di Braunschweig, poi all’ETH di Zurigo e infine alla RWTH Aachen University, [...] KSP Engel und Zimmermann, uno dei più importanti in Germania, che ha realizzato progetti che spaziano dall’urbanistica all’ingegneriacivile, passando anche per il design. Nel 2009 lo studio ha preso il nome di KSP Jurgen Engel Architekten. Tra ...
Leggi Tutto
Fintecna
Società controllata dal ministero dell’Economia e delle Finanze, che ha avviato le sue attività nel 1993 con il piano di ristrutturazione dei settori delle costruzioni, dell’ingegneriacivile [...] e dell’impiantistica facenti capo al gruppo IRI. In tale contesto, ha ricoperto il ruolo di guida nella ristrutturazione delle attività risanabili, al fine di gestirne il collocamento sul mercato. Grazie ...
Leggi Tutto
Calderon
Calderón Alberto (Mendoza 1920 - Chicago 1998) matematico argentino. Laureatosi in ingegneriacivile presso l’università di Buenos Aires nel 1947, conseguì il dottorato in matematica presso [...] l’università di Chicago nel 1950. Vincitore del Premio Wolf 1989 per la matematica, è noto per i suoi contributi alla teoria delle equazioni differenziali alle derivate parziali e a quella degli operatori ...
Leggi Tutto
Stanton Sir Thomas
Stanton 〈stèntn〉 Sir Thomas [STF] (Atherstone 1865 - Pevensey Bay 1931) Prof. di ingegneriacivile e meccanica nell'univ. di Bristol. ◆ [MCF] Diagramma di S.: dà il coefficiente di [...] viscosità di un fluido in funzione del numero di Reynolds. ◆ [MCF] Numero di S.: grandezza adimensionale utilizzata nell'analisi di fenomeni fluidodinamici accompagnati dal trasporto di materia e di calore ...
Leggi Tutto
grad
grad termine che assume diversi significati a seconda del contesto.
☐ In geometria, detto anche gon, è unità di misura per l’angolo, diversa dal → grado, pari alla quattrocentesima parte di un angolo [...] grado sessagesimale, e rad, che denota la misura in radianti, è utilizzata prevalentemente nelle rilevazioni che si compiono sul terreno per scopi di ingegneriacivile (costruzione di strade, ferrovie ecc.).
☐ In analisi, simbolo di → gradiente. ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...