Il periodo della storia greca dalla morte di Alessandro Magno (323 a.C.) alla battaglia di Azio, con la quale Roma si assicurò il predominio sull’Egitto (31 a.C.). In esso la civiltà greca si diffuse sull’intera [...] media cultura artistica praticamente comune a tutto il mondo civile, che giunse, attraverso il regno di Battriana, fino di Alessandria, potenziato grazie agli imponenti lavori di ingegneria, divenne il più importante del Mediterraneo, e Alessandria ...
Leggi Tutto
Geologia
Fenomeno del convogliamento e trasporto delle acque superficiali o sotterranee di un dato territorio compiuto da corsi d’acqua superficiali o da falde acquifere. Nel caso dei corsi d’acqua superficiali [...] in direzione obliqua (non superiore comunque al 2%) nei terreni in declivio.
In campo civile il d. trova ormai applicazione in tutte le opere di ingegneria: esso è utilizzato per diminuire la spinta delle terre su un’opera di sostegno riducendo ...
Leggi Tutto
Architetto (Modena 1624 - Milano 1683). Esponente del barocco piemontese, formatosi sullo stile borrominiano si distaccò in seguito dall'architettura classica e da quella contemporanea; i suoi edifici [...] la chiesetta di S. Maria di Altötting a Praga. L'opera civile più importante di questo periodo è il palazzo Carignano. Progettò inoltre la , nei suoi aspetti strutturali più vicini all'ingegneria armena (Sagra di San Michele, Casale Monferrato ...
Leggi Tutto
Curcio, Fabrizio. – Ingegnere e funzionario italiano (n. 1966). Laureato in Ingegneria, ha conseguito un master sulla Protezione civile europea e uno sulla Sicurezza e protezione. Come funzionario del [...] (2012) e la rimozione del relitto della nave Costa Concordia dopo il naufragio del 2012. A capo del dipartimento della Protezione civile dal 2015 al 2017, e nuovamente dal 2021 al 2024, nel 2025 ha assunto l'incarico di commissario alla ricostruzione ...
Leggi Tutto
Al-Bashir, Muhammad. – Ingegnere e uomo politico siriano (n. Jabal al-Zawiya 1983). Laureatosi in Ingegneria elettrica nell’Università di Aleppo (2007) e in Sharia e diritto all'Università di Idlib (2021), [...] la professione per aderire al movimento di rivolta contro il regime di B. Assad che sarebbe sfociato in una guerra civile tra i lealisti e l'opposizione armata, composta in prevalenza dalla maggioranza sunnita. Eletto nel gennaio 2024 ministro dello ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Salerno 1981). Ingegnere civile dal 2003, si è specializzato successivamente in Ingegneria geotecnica e Ingegneria idraulica all’università degli Studi di Salerno e ha conseguito [...] un master di secondo livello in Intelligence e sicurezza presso la Link Campus University di Roma. Ha lavorato tra l’altro per circa cinque anni nel settore della progettazione di opere strategiche, in ...
Leggi Tutto
Nabiam, Nuno Gomes. – Uomo politico della Guinea-Bissau (n. 1966). Laureato presso l'Istituto superiore di ingegneria dell'aviazione civile di Kiev, militante nel movimento di decolonizzazione Gioventù [...] Africana Amílcar Cabral, nel 1980 ha aderito al Partido Africano para a Independência da Guiné e Cabo Verde, fondando nel 2014 la formazione politica Assembleia do Povo Unido - Partido Democrático da Guiné-Bissau. ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] sono sorti dalle nuove esperienze di trasformazione della società civile, e si è imposto il riconoscimento di tali diritti gli ormoni di scimmia), anche modificando con metodi di ingegneria genetica gli animali destinati a fornire gli organi, nei ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] nuocere all'altra. La Turchia inviava nell'Afghānistān insegnanti civili e militari.
Il trattato russo-afghāno è del febbraio 1921 e di apparecchi all'aviazione afghāna, ed ha inviato ingegneri per la costruzione di strade importanti nel N. Solo ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] F. Armani, Gli autotrasporti italiani nell'anno 1974, in Ingegneria ferroviaria, n. 6, giugno 1975; Ferrovie dello Stato, v. marina: Marina mercantile, in questa Appendice.
Trasporti aerei: v. aviazione: Aviazione civile, in questa Appendice. ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...