UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] adottato esclusivamente per alcuni corsi di studio, come medicina, ingegneria, ecc.
Con l'aumento della popolazione studentesca si è la realtà sociale e le previsioni di sviluppo economico e civile del paese. Non a caso si è prospettata l'opportunità ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] dagl'istituti nautici); per ufficiali del genio navale (laureati in ingegneria navale e meccanica); per ufficiali delle armi navali (laureati in ingegneria industriale e civile e chimica pura); per ufficiali di commissariato e ufficiali delle ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] scolastico dell'esercito). Il R. Istituto superiore d'ingegneria, che riassume (1936) l'antico nome di Politecnico austriaca. Però lo stesso giorno il San Marzano, governatore civile, prese possesso della città a nome del re Vittorio Emanuele ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] Power Resources of the World, Londra 1929; Comitato per l'ingegneria del Cons. naz. delle ric., La partecipazione it. alla ammesse si procede ad istruttoria dall'ufficio del genio civile alla cui circoscrizione appartengono le opere di presa, ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] ; D. Orlandi, Tipi di armamento per l'alta velocità, in Ingegneria Ferroviaria, 8 (1988), pp. 440-47; FS, Norme tecniche per personale delle FS è assoggettato alle norme del codice civile, ed è regolato su base contrattuale collettiva e individuale ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 178)
Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; [...] ; V, iii, p. 768) con le tecnologie di altre discipline dell'ingegneria, principalmente del settore industriale e di quello dell'informazione, e anche del settore civile (v. robotica, in questa Appendice).
Sistemi di automazione
di Mario Lucertini ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] e inquinanti di origine agricola, industriale e civile, i cui risultati più evidenti sono l' , pp. 879-914; I.V.S.L.A., Conterminazione lagunare. Storia, ingegneria, politica e diritto nella Laguna di Venezia. Atti del convegno, Venezia 1992; C ...
Leggi Tutto
Per l'e. moderno, uno dei più importanti movimenti sociali della seconda metà del 20° sec., nato negli anni Sessanta e consolidatosi nel ventennio successivo, gli anni Novanta sono stati un periodo di [...] , la distruzione delle foreste e degli oceani, i rischi dell'ingegneria genetica, la minaccia nucleare, l'uso di sostanze chimiche pericolose, a svolgere un ruolo fondamentale nella società civile difendendo i risultati raggiunti, purtroppo messi a ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI.
Marina Ruggieri
– Nuove sfide: dalla sorgente informativa all’utenza. Sorgente dell’informazione. Connessione. Utente. Interdisciplinarità come chiave applicata. Bibliografia
Nuove [...] da un cambio di denominazione: ingegneria dell’informazione e, più recentemente, ingegneria di Internet sono i corsi di Radio). Tale approccio ha estesi contorni applicativi in ambito sia civile sia militare. Con un principio simile allo SDR, è ...
Leggi Tutto
Noto sotto il nome di Giuseppe Antonio, nacque il 29 gennaio 1712 in Bologna da Giovanni e da Giulia Maria Minghini, morì a Perugia il 31 agosto 1768 ed ivi è sepolto nella chiesa parrocchiale di Santo [...] sua vita, nell'Umbria.
Più che grandi opere d'ingegneria gli procacciarono meritata fama gli scritti numerosi, pregevoli per la e molto riputate sono le sue Istruzioni pratiche per l'ingegnere civile o sia perito agrimensore e perito d'acque, che tra ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...