PILE A COMBUSTIBILE
Raffaele Vellone
(App. IV, II, p. 801)
La p. a c., più comunemente nota con il nome di ''cella a combustibile'' (dall'ingl. fuel cell), è un sistema elettrochimico che converte l'energia [...] e per la commercializzazione nel settore civile; la seconda rappresenta un pesantissimo limite (Azienda Elettrica Municipale), è caratterizzato da uno sviluppo dell'ingegneria impiantistica completamente italiana.
Pile a carbonati fusi. − Le ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI
Lorenzo Bellicini
Definizioni e caratteri. Scenari dei primi anni del 21° secolo. Il panorama italiano. Bibliografia. Webgrafia
Definizioni e caratteri. - L’i. delle c. è [...] che nel 2014 gli investimenti in costruzioni (edilizia e genio civile) in 150 Paesi del mondo sono stati pari a 6540 modelli di offerta per la manutenzione ordinaria del territorio e l’ingegneria ambientale. In sostanza l’i. delle c., che vivrà ...
Leggi Tutto
NIGERIA
Giorgio Valussi
Giampaolo Calchi Novati
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, II, p. 407; III, II, p. 267; IV, II, p. 596)
La N. è amministrativamente divisa in 30 stati (nove dei quali creati [...] 1986 adottò un piano di aggiustamento biennale.
Il programma per la reinstaurazione di un governo civile si è basato su un'ingegneria costituzionale perfino troppo perfetta (ispirata al presidenzialismo degli Stati Uniti): un partito di centro-destra ...
Leggi Tutto
Efficienza nel contesto della politica energetica. Evoluzione normativa italiana. Tecnologie per l’efficienza energetica. Efficienza e sviluppo economico. Bibliografia . Webgrafia
L’e. e. è il rapporto [...] elencate le principali tecnologie per i comparti industriale, civile e dei trasporti. Oltre alle misure tecnologiche, la nascita di 1200 nuovi operatori, quali ESCO e società di ingegneria. Il potenziale del mercato dell’e. e. in Italia potrebbe ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] . La m. dei f. trova moltissime applicazioni in svariati campi dell'ingegneria chimica, civile e meccanica, ed è fondamentale in aeronautica, in meteorologia, in architettura e ingegneria navale, in oceanografia e in molti altri settori delle scienze ...
Leggi Tutto
Metropoli del Maryland, situata alla latitudine di 39°18′ N. e alla longitudine di 76°37′ O., è l'ottava città degli Stati Uniti per popolazione. Contava, all'atto del censimento 1920, 733.826 abitanti, [...] sono tra il 1840 e il 1850, alla vigilia quindi, della guerra civile; fra il 1880 e il 1890 e finalmente fra il 1910 e il Maryland, che data dal 1807, comprende particolari scuole di ingegneria, medicina, economia, pedagogia, ecc.; ha una biblioteca ...
Leggi Tutto
di Bruno Tobia
Nel lessico storico-politico corrente, l'ampio uso della formula campo di concentramento, che raggruppa sotto una stessa locuzione realtà differenti, rischia di far sfumare nell'indistinto [...] quanto accadde assai precocemente nel 1918 all'inizio della guerra civile in Russia, quando L.D. Trotzkij propose la creazione , tra il 1935 e il 1937, uno strumento di ingegneria sociale con l'internamento dei testimoni di Geova, degli omosessuali ...
Leggi Tutto
NUMERICI, CALCOLI
Mauro Picone
. Il calcolo algebrico e il calcolo infinitesimale si propongono di stabilire le condizioni per l'esistenza e per la determinazione e le formule per una rappresentazione [...] e vitali problemi, il campo della fisica, dell'astronomia, dell'ingegneria, in tutte le sue specializzazioni, dalle costruzioni edili, di ponti di problemi, che interessano in pieno la vita civile e che, potendo conseguire una formulazione matematica, ...
Leggi Tutto
SAINT LOUIS (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Henry FURST
Salvatore ROSATI
Città dello stato di Missouri (Stati Uniti), nella omonima contea, la più popolosa dello stato e di tutto [...] a vapore, che diede alla città immenso incremento. La guerra civile arrestò questo sviluppo, e la città fu scena di cruente 7000 studenti; contiene facoltà di arti liberali, ingegneria, architettura, amministrazione pubblica, legge, medicina, ...
Leggi Tutto
FISICA MEDICA
Ida Ortalli
Il termine ''fisica medica'' è un'impropria traduzione dell'espressione di origine americana medical physics, "fisica della medicina". In Inghilterra sorse una polemica, protrattasi [...] competenze scientifiche di diversa provenienza: fisica, ingegneria, medicina, informatica, chimica, biologia, anche del rischio (in ambiente di lavoro e per la popolazione civile) e degli apparati medicali veri e propri. Di particolare importanza ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...