I progressi nel campo delle m. e. offrono un tipico esempio di evoluzione interdisciplinare della scienza e della tecnica. Per quanto riguarda le metodologie, le m. e. hanno beneficiato dell'evoluzione [...] loro progressi metodologici, dal grande sviluppo della scienza e dell'ingegneria dei sistemi e dell'informazione. Per quanto riguarda invece i processi economiche e fiscali, mediche, giuridiche in senso sia civile, sia penale; vi è tutta una serie di ...
Leggi Tutto
Genere
Simona Piccone Stella
Il concetto di genere è stato introdotto nel territorio delle scienze sociali a partire dal 1975 (Rubin 1975). Con tale concetto viene richiamata l'attenzione sull'importanza [...] di questo processo, più visibilmente che in altre operazioni di ingegneria sociale: le politiche per la famiglia, ivi inclusa la per coloro che vivono al di sotto dello standard civile ed economico da noi convenuto, sono tutte articolazioni ...
Leggi Tutto
(XII, p. 803; App. II, I, p. 780; App. III, I, p. 485; App. IV, I, p. 590)
La costruzione delle opere di sbarramento ha continuato ad avere, nello scorso decennio, notevole sviluppo, ma ben più differenziato [...] sotto l'impulso delle iniziative per la protezione civile, ai problemi di sicurezza delle dighe. Monitoraggio . t.
Bibl.: F. Arredi, Opere di regolazione. Cinquanta anni di ingegneria italiana dell'acqua, L'Aquila 1981; ICOLD, World Register of Dams, ...
Leggi Tutto
PUGLIA (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632)
Luigi RANIERI
La superficie territoriale al 30 dicembre 1959 era di km2 19.347 (km2 73 in più del 1936), altimetricamente così ripartita: pianura 53,3%, collina [...] Irrigazione in Puglia (conferenze svolte nella facoltà di Agraria e di Ingegneria dell'università di Bari nell'anno accademico 1946-47), Bari 1949 sotterranee della regione pugliese, in Giornale Genio Civile, LXXXVIII (1950); id., Programma di ...
Leggi Tutto
Uomo politico palestinese, nato al Cairo (secondo alcune fonti a Gerusalemme) il 24 agosto 1929 e morto a Clamart (Parigi) l'11 novembre 2004. Trascorse la giovinezza a Gerusalemme; dopo la costituzione [...] (1948) si trasferì al Cairo, dove si laureò in ingegneria. Già militante nei gruppi armati dei fedayn, fu tra A. in Libano, dove dopo il 1975 fu impegnato nella guerra civile con la struttura logistica e militare dell'OLP. Abbandonata Beirut, ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista giapponese, nato a Osaka il 4 settembre 1913. Dopo gli studi d'ingegneria presso l'università di Tokyo, entrò nel 1938 a lavorare nello studio di Maekawa (v.) del quale divenne assistente. [...] alternative. Il Centro della pace a Hiroshima (1955-56) è la prima opera di risonanza mondiale anche per il forte impegno civile e politico che sottende. Tra il 1957 e il 1959 si collocano la tipografia di Numaza, la sala di riunione di Shizuoka ...
Leggi Tutto
La vigente disciplina legislativa sul diritto di autore, che ha fatto seguito al decr. legge 7 novembre 1925, n. 1950, convertito nella legge 18 marzo 1926, n. 562, è contenuta nel nuovo codice civile [...] produzioni industriali (fotografie, articoli 87-92; bozzetti di scene teatrali, art. 86; progetti di lavori d'ingegneria, art. 99); altri, infine, possono considerarsi diritti limiti del diritto di autore ed hanno carattere personale (corrispondenza ...
Leggi Tutto
MALTA (XXII, p. 43)
Ettore Rossi
La revoca del ministero nazionale (2 novembre 1933) fu seguita da altre disposizioni, le quali aggravarono la crisi e dimostrarono l'intenzione del governo britannico [...] dell'inglese nell'insegnamento delle materie di legge, ingegneria e architettura nell'università; un'ordinanza del dai rappresentanti del popolo. Il suo ricorso fu respinto dalla Corte civile di Malta l'11 ottobre 1937, ma venne accolto dalla Corte ...
Leggi Tutto
Industriale, nato a Villar Perosa il 13 agosto 1866. Dopo gli studî classici frequentò la scuola militare e fu nominato sottotenente di cavalleria nel 1886. Ma nel 1892 lasciò la carriera militare per [...] nel campo meccanico, è stato nominato dottore in ingegneria honoris causa dal Polìtecnico di Torino nel febbraio del Faro della Vittoria, donato alla città di Torino, dell'ospedale civile "Edoardo Agnelli" in Pinerolo, di colonie marine e montane a ...
Leggi Tutto
POSSENTI, Carlo
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato a Milano il 21 novembre 1806, morto a Roma il 19 dicembre 1872. Orfano a 15 anni, studiò ingegneria all'università di Pavia, dove si laureò ventenne [...] , fu chiamato membro del consiglio generale dei lavori pubblici e compì una brillante carriera nel corpo del Genio civile, raggiungendovi il grado di ispettore e di vice presidente del consiglio superiore dei lavori pubblici. Prese anche attiva ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...