MARCHIORI, Giuseppe
Finanziere, nato a S. Urbano d'Este il 6 febbraio 1847, morto a Roma l'11 novembre 1900. Volontario garibaldino nel 1860, si laureò in ingegneria a Milano; nel 1882 ebbe la medaglia [...] d'argento al valor civile per il suo contegno durante la gravissima rotta dell'Adige (v. adige, I, p. 508). Membro, e poi presidente del consiglio provinciale di Rovigo, fu deputato per Lendinara, Rovigo e per il 2° collegio di Udine dalla XIV alla ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato ad Acquapendente (Viterbo) il 5 marzo 1867. Laureato ingegnere in Roma nel 1887, primo nel concorso nel R. Corpo del genio civile (1888), partecipò alle opere di ampliamento del porto di [...] generale quale colonnello per la direzione dei servizî del Genio Civile presso l'esercito in guerra (1917-1918). Provvide all al trattato lateranense. Presidente del Comitato d'ingegneria del consiglio nazionale delle ricerche e della Commissione ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo, nato a Madrid il 22 giugno 1823, morto ivi nel 1898. Studiata ingegneria, entrò nell'amministrazione ove si specializzò nella costruzione di ferrovie. Ma nel 1854 conobbe il Cánovas [...] ministero Serrano del 3 gennaio 1874, per poter sostenere Alfonso XII, al cui fianco sbarcò a Barcellona, divenendo governatore civile di Madrid, poi marchese (1875), quindi (1878) ministro delle Colonie e senatore. Fu poi altre volte ministro agli ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] . Internet è un'infrastruttura di rete che serve ricerca, ingegneria, istruzione e servizi commerciali; è finanziata da molte agenzie sono la nascita dei primi calcolatori per usi civili (anni cinquanta-sessanta), lo sviluppo delle tecniche ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] eye, Cambridge, Mass., 1992.
Filippi, F. (a cura di), Dizionario d'ingegneria, Torino 1968, 1979¹¹.
Forbes, R.J., Man the maker, London-New York vivo interesse per tutti i problemi della società civile, e in particolare per tutti i problemi ...
Leggi Tutto
Leonardo da Vinci
Romain Descendre
Nato il 15 aprile 1452 a Vinci, attivo come pittore a Firenze almeno dal 1472, si trasferisce a Milano presso Ludovico il Moro all’inizio degli anni Ottanta (forse [...] in patria, è coinvolto dalla Signoria in più opere d’ingegneria militare al campo sotto Pisa durante l’estate (in particolare concezione della libertà propria del cosiddetto «umanesimo civile» cui parteciperebbe il «repubblicanesimo» machiavelliano, ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] il 25 maggio 1876. Otto i partecipanti, vince uno studente d'ingegneria, Paolo Magretti, alla media di 13,3 km/h. Secondo, spara a Togliatti e l'Italia si trova sull'orlo della guerra civile, si dice che furono le sue vittorie al Tour a evitare quel ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] di natura tecnico-economica, cui si sono sempre dedicati ingegneri e tecnici. Il secondo aspetto, che riguarda l' 95%, nei forni industriali fra il 50% e il 75%, negli impianti termici civili fra il 50% e l'85%, a seconda della potenzialità e dell'uso ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] a ovest dalle terme dedicate ad Adriano, mentre una basilica civile viene a occupare l'angolo sud-ovest della piazza.
Una , che costituisce una delle testimonianze più note di ingegneria idraulica romana. Il condotto, proveniente da nord, era ...
Leggi Tutto
Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] 'opera del pretore e che cambiò la natura stessa del diritto civile. Si può assegnare un importanza equivalente alle teorie che, in costruzione della sua dottrina, che egli chiamò ‟ingegneria sociale", soprattutto al Jhering nel pensare agli interessi ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...