La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] i pezzi di artiglieria. Queste tre caratteristiche fanno pensare a un pubblico di lettori che includeva rispettivamente ingegnericivili, idraulici e militari. Descartes, al contrario, puntava più in alto e i suoi Principia sono un'interpretazione ...
Leggi Tutto
Politica
Nicola Matteucci e Angelo Panebianco
di Nicola Matteucci e Angelo Panebianco
POLITICA
Politica di Nicola Matteucci
La parola
Politica - nella lingua italiana - è generalmente un aggettivo [...] Kant (1724-1804), che non lo considera uno Stato giuridico o civile, come afferma nel saggio dal titolo Über den Gemeinspruch: das mag politica è oggi più pronunciata.
Scienza politica e ingegneria politica
Come nel caso di tutte le altre scienze ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] aver autorizzato il terrore di massa nel corso della guerra civile e di aver approvato il regime a partito unico, preparando comunismo era eccezionalmente abile: applicava efficacemente ‟l'ingegneria delle anime", creava un'apparenza di legittimità. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] (sia pure con la forza); alla disastrosa guerra civile ‒ conclusasi nel 1865 ‒ seguì, infatti, un National Bureau of Standards di Washington (1901), diretto dal professore di ingegneria e fisica Samuel W. Stratton (1861-1931), entrò in attività con ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] potevano quindi essere promosse che da collettività, religiose o civili, e anche il privato non concepiva l'opera d'arte il porto di Alessandria, duplicato dagli imponenti lavori di ingegneria che congiunsero l'isola di Faro (dove l'architetto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] che l'opera di Carnot fosse essenzialmente incentrata sull'ingegneria delle macchine e non sulla fisica teorica. Il problema dovuta a Émile Clapeyron (1799-1864), ingegnere civile laureato presso l'École Polytechnique e specialista nella ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] .
Lo Stato moderno inoltre sosteneva la famiglia e la società civile, dalle quali traeva origine e nelle quali era sempre esistito l'American Society of Mechanical Engineers (Albo degli ingegneri meccanici) e il suo assunto principale consisteva nella ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] regionale. In secondo luogo, esigenze di ingegneria e di efficienza istituzionale imponevano ai costituenti di esse – la provincia autonoma di Bolzano conferisce ai comuni compiti di protezione civile (l. prov. nr. 15 del 2002) e delega ai comuni ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] di un milione di morti e terrorizzò la popolazione civile di entrambe le parti belligeranti a causa dell'azione lenta sul fatto che anche i nuovi agenti prodotti mediante ingegneria genetica andrebbero annoverati fra le armi biologiche contemplate ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] centrali dinamiche di vivace attività culturale e di sviluppo civile e sociale» – secondo le parole del friulano cognizioni, possa venir sottoposto alla visione universale dell’ingegneria istituzionale come soluzione a tutti i problemi» («Corriere ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...