Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] a testa nei mobili, nei giocattoli, nella siderurgia e nell’ingegneria meccanica), uno più a sud in Abruzzo (abbigliamento); degli che sottolineavano la presenza di un’importante società civile, il correlato ruolo attivo svolto dalle amministrazioni ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] quella svolta nel campo della tecnica della costruzione e dell'ingegneria meccanica (con molti disegni di congegni e macchine; cfr. e di dare alla scena urbana un volto omogeneo di civile dignità. Per questo l'incidenza storica dell'opera del C ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] , la "Rivista d'igiene e sanità pubblica" e l'"Ingegneria sanitaria". Tale Ufficio di Sanità divenne in seguito Direzione Generale di lavoro di dover rispondere in sede giudiziaria civile dei risarcimenti richiesti da un numero sempre crescente ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] , prodotti da specifici assetti e umori della società civile. Per cercare di rispondere a questo interrogativo è su fatturato e reddito: tra il 2007 e il 2008 il reddito medio di ingegneri e architetti ha subito un calo dell’1,5%, scendendo da 33.037 ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] di coscienza, sia della accettabilità dei vari mezzi impiegati per modificarli.Un impegno di crescita civile, dunque, non soltanto un problema di ingegneria sociale e giuridica
Bibliografia
Akers, R. A., Deviant behavior: a social learning approach ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] fiume - operazione ritenuta miracolosa, in realtà frutto di ingegneria idraulica - in modo da dare a esso uno sbocco sec. 13° si definirono i caratteri di fondo dell'architettura civile lucchese: si trattava di edifici con la bottega al piano terreno ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] salvare l’Istituto. Primario di chirurgia all’Ospedale civile di Venezia, Angelo Minich (1817-1893) gli L’Istituto Veneto e il IX Congresso degli scienziati italiani, in Ingegneria e politica nell’Italia dell’800: Pietro Paleocapa. Atti del convegno ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] 9.340 studenti (2.989 per il gruppo scientifico e di ingegneria, 2.571 per quello medico, 3.403 per il giuridico, le colombelle della seconda strofe, o Regaldi»: p. 519; «Hop là, popoli civili»: p. 976; «To’, to’, to’! o quella dell’Ariosto e del ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] forti pressioni politiche o a fronte di proposte di ingegneria politica ed economica.
Le regioni in generale e promuovere l’integrazione nazionale presso l’opinione pubblica, la società civile e la massa dei cittadini. Tuttavia, istituzioni ed élite ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] sull’Adda. Nel 1888 la Savigliano realizzò il viadotto sul Po a Cremona, su progetto dell’ingegner Riccardo Beduzzi dell’Ufficio del Genio civile della città, caratterizzato dal fatto di essere formato non da un solo elemento tubolare a travatura ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
ingegnere
ingegnère s. m. (f. -a, raro) [der. di ingegno, nel sign. di «congegno»]. – In origine, chi progetta e dirige l’esecuzione di macchine belliche o idrauliche, e la costruzione di opere civili, militari, idrauliche e stradali. Nell’uso...